9.6 C
Amalfi

Positano, partecipazione e commozione all’inaugurazione della panchina bianca. «Basta vittime della strada»

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

A Positano inaugurata ieri la panchina bianca in memoria delle vittime della strada. La cerimonia si è svolta ieri mattina nella nella piazzola di sosta della Statale 163 in località “Sponda’’.

Un’iniziativa dall’alto valore simbolico a voler sensibilizzare la popolazione sul delicato tema.

A raccogliere l’invito dell’amministrazione comunale del sindaco Giuseppe Guida, numerose associazioni, comuni ed enti. Sono intervenuti, inoltre, la sindaca di Praiano Annamaria Caso, il parroco Don Danilo, l’assessore Anna Celentano, la delegata alla presidenza dell’associazione familiari e vittime della strada, Silvia Frisina e la giornalista Maria Rosaria Vitiello, presidente dell’associazione per le strade della Vita.

Presenti i genitori di Fernanda Marino, la 17enne positanese che il 21 ottobre 2021 venne investita e uccisa sull’Amalfitana da un minivan e i genitori di Pietro Villani, il 15enne morto in nel tragico incidente in scooter nell’agosto del 2019 a Praiano.

La targa in ceramica posta sulla ringhiera di fronte alla panchina riporta uno scritto di Fernanda, prodotto qualche settimana prima del tragico incidente. Un inno all’amore per la vita, un bene cosi prezioso ma che in un attimo può scivolare via.

Presenti numerose associazioni e enti tra cui la Federazione motociclisti italiani rappresentata da Antonino Schisano, Nello Aiello rappresentante del Moto club Praia a Mare, Andrea Ferraioli, presidente del distretto turistico di Amalfi, Rosalba Irace, rappresentante della Croce Rossa costa d’Amalfi, Raffaele Guarracino, assessore alla Protezione civile, i Carabinieri della stazione di Positano e gli agenti del Comando di polizia municipale, il consigliere Stefano Attanasio con il Forum dei Giovani e numerosi cittadini.

Perché una panchina?

“Una panchina che ci invita a sederci e a riflettere sulla vita, su ciò che potrebbe succedere non rispettando le più semplici e basilari regole del codice della strada – ha detto il sindaco Giuseppe Guida -.

Ma soprattutto riflettere cercando di immedesimarci in coloro che stanno vivendo le conseguenze per la tragica perdita di una persona cara a seguito di un incidente stradale.

È per questo un invito a riflettere ed avere sempre consapevolezza delle proprie azioni.

Le famiglie delle vittime della strada da anni chiedono con forza che il sacrificio dei loro cari non sia vano e che si intervenga in maniera più incisiva in una lotta che somiglia sempre di più ad una guerra.

La panchina ha volutamente la forma di una pietra…una prima pietra con la quale c’è la volontà di voler costruire qualcosa di concreto, affinchè si possa fermare questa lunga scia di sangue sulle strade.

Quando ci mettiamo alla guida di un veicolo abbiamo tra le mani una potenziale arma, ci sono incidenti che succedono per tragiche fatalità, ma nel momenti in cui ci mettiamo al volante ubriachi o sotto l’effetto di stupefacenti, o usiamo un cellulare o decidiamo di premere al massimo l’acceleratore, allora in questo caso non sarà più una tragica fatalità ma un evento voluto.

Iniziamo perciò questo cammino di consapevolezza e di sensibilizzazione proprio da questa panchina ma proseguiamo con progetti tangibili, come l’evento che si è svolto oggi in piazza dei racconti: una intera giornata dedicata ai bambini ed ai ragazzi sulla sicurezza stradale, perché sono il nostro futuro ed è necessario dare loro i giusti insegnamenti oggi per avere adulti consapevoli domani”.

Nei prossimi mesi, nelle scuole di Positano, verrà realizzato un progetto approvato dal Ministero dell’Istruzione, che prevederà ore di lezione dedicate proprio alla sicurezza stradale rivolte proprio a quella fascia di età di ragazzi che presto si metteranno alla guida di un motorino, inoltre sul nostro territorio verranno installati cartelli stradali che invitano, con messaggi forti ed incisivi, al rispetto delle regole della strada, così da per tenere sempre alta l’attenzione su un tema cosi importante come la sicurezza stradale.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Agerola: 12 milioni per sicurezza idrogeologica di San Lazzaro

Un importante passo avanti per la sicurezza del territorio agerolese. La Regione Campania ha finanziato con oltre 12,3 milioni...

Una preziosa eredità sempre viva

di RAFFAELE VINCENZO GIORGIO Ci sono luoghi in cui la fede non si manifesta solo nei gesti, ma si...

“Lumen Christi”, il rito della Veglia Pasquale

di ANDREA GALILEODopo aver celebrato il Giovedì Santo la Coena Domini, il Venerdì la Passione e morte di...

Sicurezza Stradale: Anas e Ordine Giornalisti Campania insieme per aumento responsabilità condivisa

Martedì 15 aprile scorso, presso la sede di Anas Campania a Napoli, si è tenuto il Corso di Formazione Professionale per...