Sulle orme dei Grimaldi principi di Monaco marchesi di Campagna. Nel centro della provincia di Salerno si riscoprono le origini della famiglia dei reali monegaschi con una serie di attività storico-culturali promosse dall’Associazione Culturale Marchesato dei Grimaldi di Monaco e dalla Pro Loco di Campagna. Oggi, sabato 8 luglio, dalle 9,30, visita guidata nel centro storico alla scoperta dei “segreti” dei Grimaldi.
Non tutti sanno che Campagna, la cittadina salernitana posta tra il Cilento e la Costiera Amalfitana è stata la capitale in Italia dei Grimaldi.
Sono due le visite di Alberto II di Monaco, la seconda nel 2018, alla scoperta delle testimonianze dei suoi avi. Palazzi, monasteri, fontane, affreschi, scale e ponti che sabato oggi potranno essere visitati accompagnati da una guida d’eccezione: Maurizio Ulino (nelle foto), storico ufficiale del Marchesato dei Grimaldi di Monaco, sugli stessi percorsi mostrati al sovrano monegasco.



La città di Campagna nel regno di Napoli, dal 1532 al 1641, è stato un dominio dei Grimaldi signori e principi sovrani di Monaco per concessione data dall’imperatore Carlo V d’Asburgo il 23 luglio 1532. Ebbe il titolo di Marchesato costituendo di fatto la loro capitale in Italia, amministrando altre città, terre e casali (Canosa di Puglia, Terlizzi, Monteverde, Ripacandida, Ginestra e Garagnone) disposte tra Campania, Puglia e Basilicata. Questo periodo per Campagna è noto come il “secolo d’oro”, in cui vennero costruiti sontuosi palazzi nobiliari, conventi e monasteri, un arredo urbano (ponti, scale, fontane) utile alla vita civile degli abitanti; al tempo in cui era sede di un’importante diocesi, di una università di studi umanistici e scientifici, di una delle prime tipografie italiane, luogo di numerose industrie idromeccaniche. Si tratta di una città che respirava la cultura mediterranea ed europea in un contesto non facile, fatto di alleanze, guerre, eresie, scoperte, mercati, eventi tellurici, pestilenze, perciò detto anche età barocca dei Grimaldi di Monaco. L’attività è dedicata alla memoria dei 100 anni dalla nascita del Principe Ranieri III di Monaco. Il sovrano, per i trascorsi storici, nel 1991 volle instaurare nuovi rapporti con Campagna, inviando nel 1997 l’erede al trono il Principe Alberto di Monaco in visita nella loro antico possedimento; l’accoglienza è stata ricambiata lo stesso anno da una locale delegazione ufficiale. Il Principe Alberto II sovrano di Monaco, nell’ambito della valorizzazione di Siti Storici dei Grimaldi di Monaco ha nuovamente visitato Campagna il 16 maggio 2018 per ritrovare lo spirito e la cultura ereditati dagli antenati nel Marchesato di Campagna.

IL PERCORSO
Ore 09.30 – Largo G. C. Capaccio
1) Chiesa del SS. Salvatore e Sant’Antonino
2) Palazzo Ducale
3) Belvedere di S. Agostino
4) Fontana della Cortiglia
5) Palazzo Viviani
6) Palazzo Bernalla
7) Palazzo Pastore-Alinante
8) Fontana della Giudeca
9) Basilica Pontificia concattedrale di Santa Maria della Pace
10) Ponte della Piazza
11) Palazzo dei Governatori dei Principi di Monaco