28 C
Amalfi

Campagna rivive la sua storia ‘reale’ con l’associazione Marchesato dei Grimaldi di Monaco

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Anche quest’anno nella cittadina di Campagna, a pochi chilometri da Salerno, l’associazione Marchesato dei Grimaldi di Monaco ha svolto attività culturali con finalità benefiche. L’iniziativa ha preso avvio il 28 luglio con una estemporanea di pittura dal titolo “Scorci di Memoria Grimaldina”,  ideata e coordinata dal suo presidente Maurizio Ulino, curata da Rita Di Novi.

La chermesse si è snodata nel centro antico della cittadina nel quale gli artisti realizzato opere pittoriche in quella che è stata la capitale in Italia dei Grimaldi Principi di Monaco tra il XVI e il XVII secolo. Oggi è uno dei maggiori Siti Storici dei Grimaldi di Monaco in Italia diretto da Fulvio Gazzola sindaco di Dolceacqua (Im).

Il 30 luglio le opere donate, sono state in mostra per l’intera giornata e alle ore 20.00 sono andate all’asta di beneficenza nella chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa degli artisti, così denominata dall’incontro avuto quest’anno da mons. Adrea Bellandi arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno nella sua visita pastorale e sinodale. La mostra ha accolto le opere di dieci artisti anche speciali (Alessandro Astri, Elisabetta Cuomo, Rita Di Novi, Annalisa Fontanella, Alessandro Granato, Giovanna Granato, Damiano Lucioli, Annarita Maiorino, Gerardo Marzullo e Roberto Vitolo), il ricavato è destinato a opere socio-assistenziali per famiglie disagiate, svolte dalla parrocchia concattedrale di Santa Maria della Pace in Campagna, curate da don Carlo Magna.

Alla serata di beneficenza sono intervenuti con la consegna di attestati di benemerenza il presidente dell’associazione Maurizio Ulino, Don Carlo Magna, il sindaco di Campagna Biagio Luongo e la curatrice dell’estemporanea Rita Di Novi, Antonio Elefante. Si è voluto segnalare in questa circostanza l’associazione Marchesato dei Grimaldi di Monaco, che si avvale della collaborazione del direttore Emiliano Amato con il giornale on line il Quotidiano della Costiera, ha partecipato a Montecarlo, Principato di Monaco, al quinto Incontro dei Siti Storici Grimaldi di Monaco.

Nell’incontro internazionale dei comuni grimaldini associati, il 15 giugno scorso il presidente Ulino, Chevalier de l’Ordre du Mérite Culturel del Principato di Monaco, che ormai ha un rapporto personale di amicizia trentennale, ha incontrato tra gli altri l’ambasciatore italiano a Monaco Giulio Alaimo, l’ambasciatrice di Monaco in Italia Anne Eastwood, l’arcivescovo di Monaco S. E. Mons. Dominique-Marie Davide, ed ha inoltre consegnato con tutta l’ufficialità  una pergamena miniata che riassume la partecipazione al consesso del principe Alberto II di Monaco quale presidente onorario.

Prossimamente saranno comunicate altre attività culturali consistenti in convegni e incontri musicali di alto livello in ogni caso con finalità benefiche.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Il Panuozzo di Gragnano con il Napoli nel ritiro di Castel di Sangro

Dal 30 luglio al 13 agosto, l’inconfondibile fragranza del Panuozzo di Gragnano accompagnerà il ritiro estivo della SSC Napoli a Castel di Sangro....

Borgo diVino torna a Vietri sul Mare: 11-13 luglio weekend di degustazioni e musica

  Vietri sul Mare sarà l’undicesimo di ventidue appuntamenti di un tour nazionale nel circuito de “I Borghi più...

Calcio, Costa d’Amalfi: annunciati già i primi tre colpi di mercato

Il Costa d'Amalfi apre ufficialmente una nuova pagina della sua storia calcistica. Dopo la deludente stagione da neopromossa...

Amalfi, sei pannelli artistici impreziosiscono la passeggiata sul mare

Torri grifagne poste a protezione dei tratti di costa dalle incursioni nemiche, mercanti che assistono alle operazioni di...