26.3 C
Amalfi

A Cetara il raduno dei catamarani a vela Lagoon

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img


Per celebrare il 40esimo compleanno del rinomato cantiere Lagoon, lo scorso fine settimana il dealer italiano Silveri Yacht ha radunato a Cetara armatori ed equipaggi di catamarani a vela Lagoon provenienti da tutta Italia per trascorrere un intero weekend di condivisione, vela e festeggiamenti in uno dei borghi più iconici della Costiera amalfitana.

L’eleganza dei catamarani Lagoon, infatti, si è perfettamente fusa con la bellezza senza tempo della costiera amalfitana, patrimonio dell’umanità per i suoi paesaggi mozzafiato.


Numerosi i catamarani a vela Lagoon tra i 40 e 65 piedi di lunghezza che hanno preso parte alla “Lagoon World Escapade”, colorando di turchese il porto di Cetara. Cantiere leader nella produzione di catamarani a vela e motore, dal 1984 Lagoon ha svolto un ruolo significativo nell’aprire i mari del mondo all’insaziabile curiosità umana. Simbolo di eleganza, comfort e affidabilità in mare, sono più di settemila i catamarani Lagoon che navigano per i mari di tutto il mondo, consentendo ai propri armatori di raggiungere destinazioni da sogno con fiducia e affidabilità, grazie anche alla prestigiosa rete internazionale di concessionari come Silveri Yacht by Marina Charter.


La Lagoon World Escapade di Cetara non è stata solo una celebrazione di traguardi raggiunti, bensì un
vero e proprio tributo al legame profondo che unisce da più di venti anni il cantiere Francese Lagoon e
il Concessionario italiano Silveri Yacht, punto di riferimento nella compravendita e locazione di
catamarani a vela e motore, e monoscafi in Campania e su tutto il territorio nazionale.


La Lagoon World Escapade di Cetara ha permesso a tutti gli equipaggi di poter navigare lungo le coste
frastagliate della costiera amalfitana e vivere il fascino del borgo marinaro di Cetara, nonché di
assaporare le sue pregiate specialità gastronomiche, quali ad esempio la colatura di alici, il tonno e
altri prodotti omaggiati da produttori locali di grande qualità. Durante la cena e la cerimonia di
premiazione degli equipaggi, le note della chitarra e del mandolino, e la musica della tradizione
napoletana hanno permesso agli equipaggi di immergersi nella semplice e autentica atmosfera di
Cetara.


redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

La fondazione della Confraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo di Ravello nel 1679

di SALVATORE AMATO Nel 1695, il vescovo della diocesi di Ravello-Scala, Luigi Capuano, e il capitolo della cattedrale ravellese,...

Tommaso Aniello d’Amalfi: Masaniello, l’eroe del popolo napoletano

«Tu ti ricordi, popolo mio, come eri ridotto?» è la domanda, rimasta proverbiale, pronunciata da Masaniello, ai suoi detrattori, prima...

Salerno, 18 luglio si inaugura il Giardino della Minerva

Dopo quattrocento anni lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo...

Rotary Club Costa d’Amalfi: con Ulisse Di Palma un nuovo anno all’insegna del servizio e della memoria

Si è svolta sabato scorso, presso l’hotel Caruso di Ravello, la cerimonia di passaggio delle consegne del Rotary...