Si svolge domani, domenica 15 settembre, a Minori, la 25esima edizione del Premio “Naples in the World”, il riconoscimento dedicato alle eccellenze artistiche e ai talenti della Campania che danno lustro a Napoli e alla tradizione partenopea nel mondo.
In piazza Cantilena, sul sagrato della Basilica di Santa Trofimena, dalle 20,00 si alterneranno artisti, scrittori, attori, musicisti, performers e giornalisti in un viaggio emotivo dal titolo “Da Ettore Scola a Domenico De Masi”, due dei grandi nomi che nelle precedenti edizioni sono stati insigniti del premio “Naples in The World”.

«Sarà un momento fortemente emotivo che si rivolge ai premiati ma anche a quanti lo sono stati in questi venticinque anni spettatori – commenta l’ideatore del premio di cui è direttore artistico, Peppe Mascolo – di eventi che hanno rappresentato una chiave di lettura dei grandi insegnamenti che sono venuti da studiosi e operatori che si sono riuniti da Ettore Scola a Domenico De Masi passando dal Cinema al teatro alla musica alla Danza alle Arti visive all’editoria alla formazione e alla ricerca».
Luciano De Crescenzo, Paola Gassman, Enzo Moscato Lina Wertmuller sono altri premiati eccellenti delle scorse edizioni, legati indissolubilmente a Napoli, come tanti altri luminari delle province campane, dell’Agro Nocerino e della Costa d’Amalfi.
Mai provinciale, il premio ha perseguito l’evoluzione del territorio e l’emancipazione culturale. La direzione artistica ha tessuto un raccordo con tutto il mondo e li scenario nazionale puntando sull’incontro con il Ministero della Cultura e la Regione Campania oltre che il raccordo con gli Enti locali e le Istituzioni culturali pensando insieme allo sviluppo.
Folta la lista dei premiati, 33 in tutto:
Daniele Russo, attore protagonista de Il Caso Jekyll, direttore artistico del Teatro Bellini di Napoli; Cristina Donadio, attrice protagonista di Gomorra e altri successi; Guido Milanese, Psichiatra; Nunzia Schiano, attrice coprotagonista di successi televisivi e cinematografici; Anna Ferraioli Ravel, attrice protagonista in Fratelli de Filippo di Sergio Rubini; Angela De Matteo, attrice non protagonista in Muratori di Edoardo Erba Bruno Colella, regista; Paolo Cresta, attore protagonista in Ferito a Morte di Roberto Andò; Irene Grasso, attrice non protagonista in “Sogno di una notte di mezza estate” e “Dignità autonome di Prostituzione”; Vanni Fondi, giornalista responsabile culturale Corriere del Mezzogiorno; Matteo Franza, musicista, trombettista; Erminia Pellecchia, giornalista, firma delle pagine della Cultura de “Il Mattino” di Salerno; Miriam Scarciello, cantautrice; Emiliano Amato, giornalista, direttore responsabile de “Il Quotidiano della Costiera”; Diletta Acampora, servizi televisivi; Mariagrazia Sarandrea, danzatrice e coreografa; Francesca e Amelia Rondinella, cantanti e attrici; Alfina Scorza, cantautrice; Mariano Bellopede, muscista e presentatore de “Il Borgo Incantato”; Selvaggia Senatore, violinista; Manu Squillante, cantautore, vincitore premio “Fabrizio de Andrè”; Nicca lovinella, performer video; Carlo Vannini, attore e cantante; Fiorenza Calogero, cantante; Francesco D’Amato, editore; Espedito de Marino, chitarrista e cantautore; Gabriella De Carlo, pianista; Claudio Affinito, autore; Liberato Santarpino, autore; Mario Aterrano, attore; Nino Russo, regista del film “L’ultima Scena”; Renato De Rienzo, attore, doppiatore; Andrea Manzi, giornalista e scrittore.
Nel corso della serata vi sarà una breve presentazione di “Dipingere l’anima” di Bruno Mascolo Story e “Il senso della bellezza nell’arte” di Giuseppe Mascolo. L’attore Mario Aterrano recita Viviani,mentre Renato De Rienzo interpreta “Un percorso dell’amore e dell’incanto in Costiera Amalfitana”. Sul sagrato della Basilica di Minori sfileranno i capi di alta moda della stilista Tersige Cerrone.