25.2 C
Amalfi

A Ravello il convegno dell’Associazione Italiana Biblioteche sulla Convenzione di Faro

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Si è svolto tra il 10 e l’11 giugno all’auditorium “Oscar Niemeyer” di Ravello il convegno dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) sulla Convenzione di Faro che ha posto in luce la necessità di passare alla concreta declinazione del suo dettato.

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali presieduto da Alfonso Andria ha affiancato la presidente Rosa Maiello e lo staff di AIB.

Dalle due intense giornate di lavoro, grazie al contributo di studiosi di riconosciuto prestigio e di autorevoli personalità istituzionali sono emersi contenuti e concreti spunti operativi: una sorta di decalogo che AIB porrà all’attenzione dei decisori locali suggerendo di non limitarsi a recepire lo spirito della Convenzione di Faro sul valore dell’eredità culturale per la società, ma di tradurlo in programmi e buone pratiche nei territori, rendendo protagonisti i cittadini e le Comunità di patrimonio.

L’intento, manifestato già nel titolo del Convegno, è di “intrecciare” tali attività con alcuni dei 17 punti dell’Agenda ONU 2030, al fine di costruire politiche di sviluppo sostenibile a base culturale anche cogliendo le opportunità del PNRR. Durante l’articolato intervento conclusivo Giampaolo D’Andrea, consigliere del ministro della Cultura Dario Franceschini, ha commentato e esaltato proprio tali obiettivi, nell’apprezzare vivamente il taglio del convegno e prefigurandone le significative ricadute che potrà produrre.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Santa Trofimena, a Ravello l’antica usanza del vino offerto ai viandanti per Minori

Era stata ripristinata dal compianto Pasquale Palumbo l'antica tradizione del vino offerto ai viandanti in occasione della festa...

Costa d’Amalfi, il turismo non può diventare giustificazione al patriarcato

di ROSA LEPORACE C’è una ferita profonda che oggi lacera la nostra amata Costiera: una ragazza di quindici anni,...

Santa Trofimena tra storia e leggenda agiografica

di ANTONIO MAMMATO Tra le diverse leggende agiografiche che arricchiscono il panorama storico-religioso amalfitano, la più antica e suggestiva è...

A Minori gli ‘Ndunderi nel giorno di Santa Trofimena. Storia e ricetta

di EMILIANO AMATO Tra fede, tradizione e gastronomia, si sa, esiste un legame imprescindibile, specie per noi del...