9.8 C
Amalfi

A Ravello il convegno dell’Associazione Italiana Biblioteche sulla Convenzione di Faro

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Si è svolto tra il 10 e l’11 giugno all’auditorium “Oscar Niemeyer” di Ravello il convegno dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) sulla Convenzione di Faro che ha posto in luce la necessità di passare alla concreta declinazione del suo dettato.

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali presieduto da Alfonso Andria ha affiancato la presidente Rosa Maiello e lo staff di AIB.

Dalle due intense giornate di lavoro, grazie al contributo di studiosi di riconosciuto prestigio e di autorevoli personalità istituzionali sono emersi contenuti e concreti spunti operativi: una sorta di decalogo che AIB porrà all’attenzione dei decisori locali suggerendo di non limitarsi a recepire lo spirito della Convenzione di Faro sul valore dell’eredità culturale per la società, ma di tradurlo in programmi e buone pratiche nei territori, rendendo protagonisti i cittadini e le Comunità di patrimonio.

L’intento, manifestato già nel titolo del Convegno, è di “intrecciare” tali attività con alcuni dei 17 punti dell’Agenda ONU 2030, al fine di costruire politiche di sviluppo sostenibile a base culturale anche cogliendo le opportunità del PNRR. Durante l’articolato intervento conclusivo Giampaolo D’Andrea, consigliere del ministro della Cultura Dario Franceschini, ha commentato e esaltato proprio tali obiettivi, nell’apprezzare vivamente il taglio del convegno e prefigurandone le significative ricadute che potrà produrre.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Carabinieri aggrediti a Maiori, NSC Salerno: «Ennesimo episodio di violenza contro servitori dello Stato, si approvi DDL Sicurezza»

«É inaccettabile che chi indossa una divisa per proteggere i cittadini sia brutalmente aggredito, pertanto chiediamo con forza...

Sant’Antonio Abate della Costiera

di GABRIELE CAVALIERE "…Segge vecchie, tavole, cupelle vecchie, "femmene vecchie" (?!) e butteglie ‘e vino viecchio!". Oggi si festeggia Sant’Antonio...

Morte della piccola Anita, i primi risultati dell’autopsia

di EMILIANO AMATO Non vi sono prove che suggeriscano cause di morte diverse da quelle naturali. Ad ora è...

Vescovo Soricelli parla delle sue condizioni di salute: «Resto fino a quando Dio vorrà e le forze lo consentiranno»  

di EMILIANO AMATO Ha deciso di continuare a svolgere il proprio servizio pastorale «fino a quando Dio lo...