21.3 C
Amalfi

A Ravello la due giorni del Consiglio di Stato per il convegno di Giustizia Amministrativa

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Oggi e domani, sabato 28 ottobre, a Ravello, presso l’auditorium “Oscar Niemeyer”, si svolgerà, organizzato dal Consiglio di Stato, in collaborazione con la Fondazione Ravello, il Convegno della Giustizia Amministrativa dal titolo “Protezione, garanzie e tutele in una società fluida, globalizzata e multilivello – Principi, diritti e interessi fondamentali”.

Tre temi di attualità – istruzione, salute e sicurezza – saranno approfonditi da esponenti del Governo, della Giustizia amministrativa, della Corte di cassazione, della Corte dei conti, del mondo forense e di quello Accademico, nonché da altre professionalità della società civile.

Dopo i saluti istituzionali del presidente del Consiglio di Stato Luigi Maruotti, del Viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo, del Presidente del Tar Salerno Leonardo Pasanisi e delle autorità locali – il vice presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola e il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier – aprirà il Convegno il Presidente aggiunto del Consiglio di Stato e Direttore dell’Ufficio studi e formazione Carmine Volpe.
La prima sessione, oggi venerdì 27, sul tema “Diritto e dovere all’istruzione e inclusione: prospettive future”, sarà presieduta dal Presidente della terza Sezione civile della Corte di Cassazione, Raffaele Frasca. La seconda sessione – presieduta dal presidente aggiunto onorario del Consiglio di Stato Giuseppe Severini – sarà dedicata la mattinata di sabato 28 ottobre. Verrà approfondito il rapporto tra tutela dell’ordine pubblico nella disciplina antimafia e diritti costituzionalmente tutelati.
La terza sessione, presieduta dal presidente della Corte dei conti Guido Carlino, esaminerà la tematica de “Il diritto alla salute nel XXI secolo: antichi problemi e nuovi scenari”. Si discuterà dell’effettività del diritto alla salute e del principio di uguaglianza, di scelte eticamente sensibili e di trattamenti sanitari e disposizioni anticipate di trattamento.
Chiuderà i lavori della terza sessione il ministro della Salute Orazio Schillaci.
Due tavole rotonde, moderate, rispettivamente, dai giornalisti Manuela Moreno e Alessandro Galimberti, si occuperanno dei temi dei “Diritti sociali” e della “Sanità pubblica e privata”. In occasione dei lavori sarà ricordata dal Presidente del Consiglio di Stato Luigi Maruotti l’alta figura del professore Giuseppe Abbamonte che, con il suo pensiero e i suoi insegnamenti, ha illuminato generazioni di giuristi.
Il presidente della Fondazione Ravello Dino Falconio chiuderà il Convegno della Giustizia.

IL PROGRAMMA DEI LAVORI

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Vietri sul Mare: in moto investe due persone e scappa

E’ scappato dopo aver investito due persone. Non si è fermato a prestare soccorso. L’episodio si è verificato...

Agerola: 12 milioni per sicurezza idrogeologica di San Lazzaro

Un importante passo avanti per la sicurezza del territorio agerolese. La Regione Campania ha finanziato con oltre 12,3 milioni...

Una preziosa eredità sempre viva

di RAFFAELE VINCENZO GIORGIO Ci sono luoghi in cui la fede non si manifesta solo nei gesti, ma si...

La cucina di Pasqua in Costa d’Amalfi, tra tortani, casatielli e pastiere

di SIGISMONDO NASTRI «Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi» ammonisce un vecchio detto: forse è vero oggi, perché...