21.6 C
Amalfi

A Ravello l’invasione di bus turistici e NCC: personale comunale sottodimensionato in difficoltà

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

E’ dai primi giorni di settembre che Ravello, come altri comuni della Costiera, è letteralmente presa d’assalto da pullman turistici e da mezzi a noleggio con conducente. Tutti vogliono Ravello ed è giusto che tutti la possano visitare e goderne la bellezza.

Puntualmente, tra le 11,30 e le 16,30 sulle strade che conducono al centro, regna il caos, col personale dipendente e stagionale del Comune di Ravello (dagli agenti della municipale agli ausiliari alla viabilità ai movieri) che non riescono a far fronte alla quantità di mezzi in circolazione, specie su Via Della Marra.

All’imbocco del tunnel nuovo, sul lato Scala, è istituita la postazione di salita e discesa dei passeggeri degli autobus. La presenza del semaforo di Civita convoglia ogni mezz’ora un cospicuo numero di mezzi, tra autobus e auto private che giungono contemporaneamente a Ravello. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, sono in media una quarantina gli autobus (dai 3,31 ai 10,33 metri) e circa il doppio le auto private che giungono a Ravello.

Sull’area di manovra di Via Della Marra – che non rispetta i criteri di sicurezza – tra le 15.00 e le 16.00 si genera il caos con i bus a invadere anche la corsia opposta pur di poter consentire la discesa ai propri passeggeri.

Intanto gli autisti delle auto a noleggio si portano – anche loro in contemporanea – nel parcheggio di piazza Duomo. Pagano, sì, la sosta oraria di 4 euro, ma occupano, con i propri van, stalli tracciati per un’utilitaria o spazi non deputati alla sosta. In quella fascia oraria al parcheggio principale non vi è personale in grado di fare assistenza e garantire ordine.

Ieri pomeriggio, in seguito alla segnalazione di un cittadino, è intervenuto l’agente di Polizia Locale Vincenzo Schiavo col vicesindaco Gianluca Mansi. Quest’ultimo ha chiesto agli autisti presenti, che attendevano l’arrivo dei propri clienti, collaborazione e attenzione, cercando di sostare in maniera corretta evitando disagi.

Il sistema della viabilità di Ravello è collassato a causa dell’invasione turistica di questa anomala stagione.

Gli arrivi di autobus ed NCC sono prevedibili e basterebbe sfoltire la lista degli arrivi quotidiani oppure incrementare la presenza di collaboratori esterni nella gestione della mobilità. Perché lo scenario sarà questo fino alla seconda metà di ottobre e gli introti derivanti da parcheggi e salita e discesa passeggeri saranno ancora cospicui.

E’ la prova che la soluzione del Comando di polizia Municipale associato non ha funzionato. D’altronde era prevedibile: Ravello non può avere un comandante a mezzo servizio durante l’estate, con personale dipendente già al minimo. Riconosciute le qualità professionali del comandante Moreno Salsano, le difficoltà del settore sono evidenti.

spot_imgspot_img

articoli correlati

Nuovo incendio sulle colline di Maiori, mano criminale dei piromani torna a colpire

Un nuovo incendio è divampato questa sera sulle colline sovrastanti l'abitato di Maiori. Sempre in località "Scalese", punto...

Pietra scambiata per teschio sul fondale, falso allarme a Minori

Intorno alle 15.00 una motovedetta ed un gommone della Guardia Costiera si sono portati a ridosso della scogliera...

Nuovo stop alla caccia, Tommasetti: «Disastro amministrativo di De Luca»

«Confermato lo stop alla caccia, disastro amministrativo della Regione». Netta presa di posizione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale...

Vietri, domenica si inaugura la nuova Piazza Amendola: opera d’arte en plein air

A Vietri sul Mare si presenta il restyling di uno degli spazi più frequentati della cittadina alle porte...