Ad Agerola, in un solo anno, è una realtà consolidata: la Mutua Mba, la più grande mutua d’Italia con la sua Banca delle Visite.
Una realtà che opera in difesa del diritto alla salute e del benessere delle persone: l’obiettivo è garantirlo nell’arco della vita di ogni singolo socio e assistito, accogliendo, persone di ogni età, professione, qualsiasi sia il loro stato di salute o storia clinica.

Banca delle Visite aiuta le persone che non possono permettersi una prestazione specialistica a pagamento o non possono attendere i tempi del Sistema Sanitario Nazionale ad accedere alle cure necessarie in modo rapido e gratuito. Un progetto solidale attivo dal 2017 nato per favorire il diritto alla Salute e promuovere la cultura della mutualità e dell’aiuto reciproco, aiutando persone in difficoltà.
Come un “caffè sospeso” in Sanità, Banca delle Visite raccoglie donazioni di privati e aziende che vengono destinate a offrire prestazioni mediche solidali su tutto il territorio nazionale.

Rendere la Salute accessibile a tutti, garantendo le cure mediche necessarie in modo rapido e gratuito e nel rispetto della dignità di ogni persona è la mission con cui Banca delle Visite opera, coadiuvata in modo volontario da tanti Amici Sostenitori e Point che supportano il progetto sul territorio, aiutandoci a identificare chi può aver bisogno di aiuto e promuovendo l’iniziativa per favorirne la diffusione, anche grazie alla collaborazione con le amministrazioni locali e le altre realtà sul territorio, collaborando in sinergia.

Il 14 dicembre 2021, con l’evento di presentazione a Palazzo Acampora, Agerola è stato il primo comune della Costiera ad aver aderito alla banca delle visite, avendo ricevuto un omaggio di dieci visite specialistiche per cittadini che ne hanno avuto necessità. Per la soddisfazione del sindaco Tommaso Naclerio.
I riferimenti nel comune dei Monti Lattari sono i promotori mutualistici Paolo Avitabile e Marco Vespoli, a stretto contatto col coordinatore nazionale di Mutua Mba, Matilde Piselli e con il project manager Matteo Contino.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti:
tel. 339 3799 064
tel. 333 9065 645