Buone notizie per il Piano di Zona Ambito S2 che raggruppa tutti i comuni della Costiera Amalfitana con Cava de’ Tirreni. È di questa mattina la comunicazione che i progetti presentati dall’Ufficio di Piano nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu, sono stati ammessi a finanziamento per complessivi 3.055.000,00 euro.
Risultato raggiunto grazie alla volontà politica dei Comuni della Costiera Amalfitana, in particolare agli assessori alle Politiche Sociali dei Comuni di Scala e Minori, Ivana Bottone e Maria Citro, che hanno con determinazione spinto l’Ufficio di Piano a procedere alla progettazione e conseguente presentazione delle istanze di finanziamento a valere sui fondi PNRR in ambito sociale.
Da tempo sia la Bottone che la Citro, assessori “più navigati” alle Politiche Sociali della Costiera sono in prima linea nell’impegno di garantire più servizi e assistenza sociale in senso ampio al territorio che per sua particolare conformazione geografica necessita di progetti ad hoc, calibrati e studiati secondo una puntuale analisi dei specifici bisogni territoriali.
Entrambe, condividendo sempre lo spirito di collaborazione e di unione di intenti dell’intera parte politica della Costiera, si dicono soddisfatte del risultato raggiunto, anticipando che questo è solo il primo di una serie di importanti progetti in cantiere nell’unico interesse di tutelare e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini, con particolare attenzione ai bambini ed agli anziani.
Oltre a sollecitare la presentazione dei progetti in partenariato con le altre realtà territoriali della Regione, facendo anche da trait d’union hanno fortemente spinto sulla progettazione del progetto “Sostegno alla capacità genitoriale e prevenzione delle vulnerabilità delle famiglie e dei bambini” e investimento su “percorsi di autonomia di persone con disabilità” presentato in forma singola dall’ Ambito S2.
«Abbiamo avuto modo di affermare più volte che il Sociale non può più aspettare e noi, in qualità di Assessori alle Politiche sociali abbiamo l’obbligo di dare risposte concrete ai nostri territori, soprattutto in questo particolare e delicato periodo della storia moderna, ma tutto ciò può essere possibile solo se si pone attenzione e impegno, non lasciando nulla d’intentato e cogliendo tutte le possibilità. Ci preme ringrazia tutti i professionisti dell’Ufficio di Piano e il Coordinatore, dottor Romeo Nesi che appena ricevuto il mandato per la progettazione hanno celermente lavorato per la presentazione della istanze» hanno dichiarato Bottone e Citro al Quotidiano della Costiera.
Nel dettaglio, sono stati finanziati progetti per quanto riguarda l’Investimento 1.1.1. “Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini” per complessivi 211.500 euro; mentre, per l’Investimento 1.2 “Percorsi di autonomia per persone con disabilità” finanziati progetti rispettivamente: per Progetto individualizzato per 115.000 euro; Abitazione per 420.000 euro e Lavoro per 180.000 euro.
Complessivamente l’Ambito S2 è stato ammesso a finanziamenti per 715.000 euro.
Per le restanti linee di Investimento l’Ambito S2 ha poi partecipato a proposte in partenariato con il comune capofila Salerno anche esse ammesse a finanziamento complessivi 2.340.000 euro.
Si tratta di progetti che riguardano gli Investimenti: 1.1.2. Autonomia degli anziani non autosufficienti per 2.460.000 euro; 1.1.3. Rafforzamento dei servizi sociali a sostegno della domiciliarità per 330.000 euro; 1.1.4. Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del burn out tra gli operatori sociali per 210mila euro; 1.3.1. Housing first. Povertà estrema Assistenza alloggiativa temporanea fino a 24 mesi, desinata a singoli o piccoli gruppi o nuclei familiari privi di dimora per 710.000 euro; 1.3.2. Stazioni di posta. Centri di servizio per il contrasto alla povertà per 1.090.000 euro.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali intende infatti favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora.
Si potrà passare ora alla fase della programmazione esecutiva, secondo gli indirizzi che saranno stabiliti dal Coordinamento istituzionale dell’Ambito S2 Cava Costiera Amalfitana e nella forma aggregata dal gruppo del partenariato.