La Protezione Civile Regione Campania ha diramato un’allerta meteo di livello Giallo a partire da stasera fino a domani, estesa su tutta la regione ad eccezione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).
Secondo le valutazioni del Centro Funzionale, sono previsti fenomeni meteorologici potenzialmente intensi, tra cui temporali anche rapidi e di forte intensità, che potrebbero causare danni a causa di venti forti, grandine e fulmini.
Le condizioni meteo si caratterizzano per una certa incertezza, ma sono da monitorare con attenzione.
I temporali potrebbero provocare danni alle coperture degli edifici, con rischio di caduta di rami o alberi.
Un altro rischio associato a questa situazione è il dissesto idrogeologico localizzato, che potrebbe tradursi in allagamenti, esondazioni e ruscellamenti, soprattutto in aree dove il terreno è già saturo d’acqua.
Inoltre, l’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua potrebbe causare problematiche, così come il pericolo di frane e caduta di massi in alcune zone.
In particolare, il maltempo potrebbe colpire in modo significativo le zone a bassa altitudine, con il rischio di gravi disagi per la circolazione e per la sicurezza dei cittadini.
La Protezione Civile invita i sindaci di tutta la regione a mettere in atto le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile, con l’attivazione dei Centri Operativi Comunali (COC) e l’adozione di tutte le precauzioni necessarie.
La popolazione è quindi invitata a prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e a seguire gli aggiornamenti in tempo reale dalla Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale.
Si raccomanda prudenza e comportamenti responsabili, in particolare in presenza di temporali intensi e rapidi, con particolare attenzione agli spazi aperti e alle aree vulnerabili a fenomeni di dissesto idrogeologico.