25.2 C
Amalfi

Amalfi Comune smart, 200mila euro di Fondi PNRR per la digitalizzazione

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Dal Governo circa 200mila euro di finanziamenti per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Li ha ottenuti – tra le prime in Italia – l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal sindaco Daniele Milano, per effetto dell’ammissione ai fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e riguardanti ben cinque tipologie di bando. Nello specifico sono stati ritenuti ammissibili i progetti legati all’implementazione del pacchetto per l’identità digitale SPID (14.000), all’abilitazione al modello Cloud (circa 70.000 euro), alla realizzazione degli interventi di miglioramento dei siti web e di servizi digitali per il cittadino secondo modelli e sistemi progettuali comuni (circa 80.000 euro), all’attivazione dei pagamenti elettronici per numerosi servizi pubblici mediante PagoPA (circa 15.000 euro), e di nuovi servizi digitali su tutti i telefoni dei cittadini attraverso la App “IO” (circa 12.000 euro). Si tratta degli importanti bandi dedicati alla transizione digitale, previsti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e promossi dal Ministero per l’innovazione tecnologica, tutti attivati per mettere in condizione i Comuni di attivare importanti e nuovi servizi online per i cittadini. 

Gli interventi, che non prevedono alcun costo per le casse del comune di Amalfi, una volta individuati i fornitori dovranno essere realizzati entro il 2023.

«I progetti presentati grazie alla tempestività dell’Amministrazione e dei nostri uffici – spiega il sindaco Daniele Milanogarantiranno la digitalizzazione di ulteriori servizi a costo zero. Quella che si apre sarà una fase di ulteriore innovazione che renderà il nostro Comune ancora più moderno e efficiente, ma soprattutto pronto a raccogliere le nuove sfide della digitalizzazione previste dal PNRR».

«Siamo felici che le scelte strategiche adottate dalla nostra Amministrazione con riguardo all’organizzazione interna – sottolinea il consigliere alla cittadinanza digitale Giorgio Stancatiinizino a portare i primi significativi frutti. I prossimi dodici mesi vedranno tutta la struttura impegnata nel realizzare questi nuovi progetti che assicureranno ai cittadini servizi ancora più innovativi».

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Santa Trofimena, a Ravello l’antica usanza del vino offerto ai viandanti per Minori

Era stata ripristinata dal compianto Pasquale Palumbo l'antica tradizione del vino offerto ai viandanti in occasione della festa...

Costa d’Amalfi, il turismo non può diventare giustificazione al patriarcato

di ROSA LEPORACE C’è una ferita profonda che oggi lacera la nostra amata Costiera: una ragazza di quindici anni,...

Santa Trofimena tra storia e leggenda agiografica

di ANTONIO MAMMATO Tra le diverse leggende agiografiche che arricchiscono il panorama storico-religioso amalfitano, la più antica e suggestiva è...

A Minori gli ‘Ndunderi nel giorno di Santa Trofimena. Storia e ricetta

di EMILIANO AMATO Tra fede, tradizione e gastronomia, si sa, esiste un legame imprescindibile, specie per noi del...