Le manifestazioni celebrative della 66esima Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare d’Italia prendono ufficialmente il via oggi sabato 4 giugno.
Alle 17:45 il mini-palio remiero con equipaggi misti, la grande novità di quest’anno. Non era mai accaduto prima che anche le donne gareggiassero. C’è già grande entusiasmo per questa novità che strizza l’occhio all’emisfero rosa, simbolo di forza, coraggio e intraprendenza, oltre che di eleganza, bellezza e dolcezza.
Questa gara avverrà nello specchio acqueo Marmorata-Atrani, con arrivo ad Atrani.
Più tardi, alle 18, la presentazione degli equipaggi in Piazza Umberto I ad Atrani e, alle 19:30 inizierà a sfilare il Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare sulla SS163; partenza da Atrani con sfilata sulla SS163 e arrivo (intorno alle 20.30) in Cattedrale di Sant’Andrea ad Amalfi, con ingresso da Piazza Duomo.
Il Corteo Storico, per la prima volta, non si terrà il giorno della Regata. Anche l’orario è una novità: mai prima d’ora nella città costiera le Quattro Repubbliche avevano sfilato al calar del sole.
Per l’occasione, il transito veicolare sul tratto in questione sarà interrotto sabato 4 giugno dalle 19:00 alle 21:00.
Il gran finale è affidato allo spettacolo di fuochi pirotecnici sul Lungomare di Amalfi (ore 23:45).
Domenica 5 giugno il momento agonistico.
Alle 18 il Palio il Remiero delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, con partenza dallo specchio acqueo di Vettica di Amalfi ed arrivo alla Marina Grande. Pochi minuti di intensa competizione e di appassionato tifo su tutti i belvederi amalfitani e poi spazio ai festeggiamenti dell’equipaggio vincitore, che culminano alle 18.45 con la cerimonia di premiazione in Piazza Flavio Gioia, al cospetto dei Comitati.
Per l’occasione, il transito nel tratto in questione della SS163 sarà interrotto domenica 5 giugno dalle 17:30 alle 19:30.
GLI EQUIPAGGI La competizione rientra tra le attività agonistiche del canottaggio a sedile fisso gestite dalla omonima Federazione, con tanto di Regolamento tecnico che rimanda, per ciò che non contempla, al Regolamento della F.I.C. s.f.
La rosa delle Repubbliche raccoglie il meglio della tradizione canottistica italiana, fondendo giovani promesse e appassionati veterani che gareggiano al fianco di campioni iridati e olimpici, nello spirito sportivo e di unione che caratterizza l’evento.
Sono ben 11 gli atleti della Nazionale Italiana Canottaggio che si ritroveranno nelle acque amalfitane per ‘incrociare’ remi da rivali: Giovanni Abagnale (Medaglia di bronzo Olimpiadi a Rio 2016), Vincenzo Abbagnale (Campione del Mondo nonché figlio di Giuseppe Abbagnale), Salvatore Monfrecola (Campione del Mondo under 23) per Amalfi, Alessandro Bonamoneta, Cesare Gabbia, Lorenzo Gaione, Davide Mumolo per Genova, Pietro Cangialosi, Sebastiano Carrettin, Luca Chiumento per Venezia e Niels Torre per Pisa.
Amalfi ospita la manifestazione per la diciassettesima volta e domani, con Genova, Pisa e Venezia si contende l’ambito trofeo in oro e argento realizzato dalla scuola orafa fiorentina, che verrà rimesso in palio in occasione della regata successiva. Il palmarès vede Venezia prima con 34 vittorie, segue Amalfi con 12, poi Genova con 10 successi, infine Pisa con 8.
Prima della gara i quattro galeoni saranno sottoposti a controllo, e per essere ammessi alla gara non dovranno avere un peso inferiore ai 760 chilogrammi (la verifica avviene a vuoto e comprende gli accessori, ad eccezione dei remi). Proprio per garantire maggiore efficienza e leggerezza in acqua, le barche, un tempo costruite in legno, oggi vengono realizzate in vetroresina. Ogni imbarcazione è riconoscibile attraverso i colori con cui viene dipinta e dalle polene, ovvero dalle sculture lignee (ora anch’esse in vetroresina) poste sulla prua che raffigurano l’animale simbolo di ciascuna città, disegnate negli anni Cinquanta dal professor Alvio Vaglini. Per questo motivo, l’imbarcazione di Amalfi è identificata dal colore azzurro e dal cavallo alato; quella di Genova dal colore bianco e dal drago (che si riconduce a San Giorgio, protettore della città); quella di Pisa dal colore rosso e dall’aquila (che simboleggia l’antico legame tra la Repubblica pisana e il Sacro Romano Impero e quella di Venezia dal colore verde e dal leone alato (che si riconduce a San Marco Evangelista patrono della città).
Il dispositivo di partenza è costituito da quattro ancoraggi fissi allineati: il giudice dà il via e la giuria provvede a valutare l’arrivo, giudicando il “taglio” del traguardo da parte della polena di ogni barca.
E’ stato disposto il divieto di sorvolo con “droni” su tutto il campo di gara, nel corso del Palio remiero, con eccezione di quelli necessari alle riprese che saranno diffuse dalla RAI.
Regata Repubbliche Marinare, ecco gli equipaggi [I NOMI]
SABATO 4 GIUGNO
17:45 Mini-palio remiero con equipaggi misti con partenza da Marmorata e arrivo ad Atrani
18:00 Presentazione degli equipaggi della 66esima edizione della Regata A.R.M.I in Piazza Umberto I ad Atrani
19:30 Partenza del Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare da Atrani con sfilata sulla SS163 sino ad Amalfi
20:30 Arrivo del Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare sulle scale della Cattedrale ad Amalfi
23:45 Spettacolo pirotecnico sul Lungomare di Amalfi
DOMENICA 5 GIUGNO
18:00 Palio Remiero delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, con partenza dallo specchio acqueo di Vettica di Amalfi ed arrivo alla Marina Grande
18:45 Premiazione degli equipaggi a Piazza Flavio Gioia.
>Legggi anche:
Regata Storica Amalfi: info su viabilità e chiusure SS 163. Potenziate vie del mare
Regata Repubbliche Marinare, ecco gli equipaggi [I NOMI]
Regata storica Amalfi: evento “brand image” e di “sport marketing” per il territorio