di RAFFAELE VINCENZO GIORGIO
C’è una sconfitta che vale più di una vittoria, una trasferta che diventa festa e un risultato che senza dubbio entra nella storia del Futsal italiano.
È proprio ciò che è accaduto al termine della doppia sfida tra Amalfi Coast Sambuco e Villaspeciosa.
Al termine due intense battaglie sportive è arrivata la conferma del verdetto più atteso per i costieri: la promozione in Serie B di Futsal.

La squadra costiera, forte del 5-1 dell’andata, ha saputo gestire un ritorno difficile, lontano ed emotivamente intenso. A Villaspeciosa, in provincia di Cagliari, sul parquet del PalaVilla sono bastati cuore e carattere. La squadra allenata da mister Carlo Ruocco ha saputo tenere testa ad una formazione preparata e non ha smesso di rispondere colpo su colpo, lottando fino alla fine e meritando pienamente il traguardo raggiunto, nonostante il match sia finito 9-6 per i sardi.
I festeggiamenti sono partiti idealmente dal parquet del PalaVilla e poi hanno coinvolto tutta la Costa d’Amalfi.

Il valore di questa promozione va però ben oltre il campo. È la vittoria di un progetto che non si è limitato semplicemente a rincorrere un obiettivo sportivo, ma che ha saputo crescere attraverso il duro lavoro, l’organizzazione e la visione. Un progetto che ha investito nei giovani, che ha creato sinergie sul territorio e he ha saputo guardare oltre l’immediato, costruendo basi solide anche per il futuro.
Non a caso la nascita di una seconda squadra che milita in Serie D è il simbolo tangibile di un club che vuole radicarsi e svilupparsi in tutto il territorio della Costiera Amalfitana.

Ora si aprono le porte della Serie B. Non è solo l’inizio di una nuova avventura sportiva, ma il compimento di un percorso fatto di lavoro silenzioso, scelte non sempre facili e una fede incrollabile nelle proprie possibilità.
È il giusto premio per chi ha creduto nell’alto valore tecnico della squadra, per chi ha creduto in questo sogno anche quando sembrava lontano, per chi ha saputo costruire con dedizione e stringere i denti nei momenti più intensi e non ha mai abbassato lo sguardo in segno di resa.
Il nome della Costa d’Amalfi torna nel Calcio a 5 che conta dopo i fasti dell’Amalfi degli anni ’90, traghettato da Stefano Salviati & Co. Quell’esperienza fu antesignana per questa disciplina che allora non era riconosciuta quale pratica sportiva.
L’auspicio è di poterci riabituare, dunque, a vedere i colori dell’Amalfi Coast Sambuco nei palazzetti di tutta Italia.
La rosa dell’Amalfi Coast Sambuco:
Gennaro Gagliano, Andrea Coppola, Andrea D’Amato (portieri), Salvatore Alfieri, Daniel Amatruda, Emanuele Bottone, Leopoldo Campolongo, Salvatore Cioffi, Mario D’Urso, Paolo Ferraro, Matias Felder, Giovanni Galluccio, Sergio Mansi, Antonio Napoletano, Igor Rocha, Salvatore Santoro, Lorenzo Sorrentino, Antonio Vuolo.
Allenatore: Carlo Ruocco
vice allenatore: Andrea Gambardella