In occasione delle festività del Lunedì dell’Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori, l’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni invita cittadini e visitatori a vivere un’esperienza unica tra spiritualità, arte e storia.
Nei giorni lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1° maggio, il millenario cenobio fondato da Sant’Alferio nel 1011 sarà protagonista di visite guidate straordinarie, pensate per far scoprire i tesori nascosti tra le sue antiche mura.
Durante le visite, programmate in quattro turni giornalieri (10:00, 12:00, 16:30 e 18:00), i partecipanti avranno l’occasione di esplorare un luogo simbolo di fede, cultura e bellezza, che da secoli rappresenta un punto di riferimento per l’intero bacino del Mediterraneo.

Un momento particolarmente suggestivo del percorso sarà la tappa finale presso la prestigiosa Biblioteca dell’Abbazia, dove sarà allestita la mostra documentaria “Mille e ancora Mille”.
L’esposizione presenta una selezione di preziosi documenti storici, tra cui spicca il diploma del 1025 con cui i principi longobardi di Salerno, Guaimario III e IV, concessero al fondatore Alferio la grotta Arsicia e i terreni su cui sarebbe sorto il monastero dedicato alla Santissima Trinità.
Accanto a questo raro documento, saranno esposti altri cinque diplomi e concessioni di regnanti e papi, che nel corso dei secoli hanno sostenuto e valorizzato la Badia, rendendola un autentico faro di spiritualità e sapere.
La partecipazione alle visite è possibile esclusivamente su prenotazione, contattando il numero 3471946957 (anche via WhatsApp). Il contributo richiesto per l’ingresso è di € 3,00 a persona.