24.7 C
Amalfi

Cava, Notte Bianca dei Licei: al De Filippis-Galdi si discute di Cultura come volano dell’economia

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Ritorna la Notte Bianca dei Licei Economico Sociali con il tema “Il valore della cultura: l’arte di fare, l’arte di creare (Agenda 2030)”.

Ne discuteranno, in presenza, giovedì 1° dicembre, dalle 17, nella sede di via Filangieri del Liceo De Filippis Galdi di Cava de’ Tirreni, la professoressa Prosperina Vitale, docente del Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno, e il giornalista, direttore responsabile del Quotidiano della Costiera, Emiliano Amato.  

Dopo i saluti della dirigente scolastica del Liceo De Filippis Galdi, Maria Alfano, e dell’assessore all’Istruzione del Comune di Cava de’ Tirreni, Lorena Iuliano, ad accogliere gli ospiti saranno gli allievi dell’indirizzo musicale diretti dalla professoressa Giuseppina Niglio e, a seguire, le performances sul tema della Notte degli studenti dell’Economico-sociale, guidati dai docenti Donatella Alfano, Paola Carratù,  Francesco De Cesare, Novella Nicodemi, Felicita Palmieri, Daniela Paolillo, Letizia Puglisi.

Laboratori, spettacoli, convegni e testimonianze di ex studenti, per conoscere e promuovere il LES,  orienteranno famiglie e studenti delle scuole medie cittadine e del territorio.

“E’ un liceo moderno, aperto alla società in continua trasformazione. Grazie allo studio del diritto e dei principi economici che ci muovono, di due lingue straniere – dichiara la dirigente scolastica – unitamente a quello della letteratura e della filosofia, il Liceo Economico-sociale, introdotto con la riforma dei percorsi liceali del 2010, è un indirizzo di studi che apre a molteplici sbocchi universitari e professioni”.

La Notte Bianca dei Licei Economico Sociali è un’iniziativa nazionale che unisce a distanza tutti i Licei Economico Sociali coinvolti: in tutte le scuole si svolgono attività per promuovere i temi dell’economia, dell’educazione civica e finanziaria, per informare i cittadini su come gestire e programmare le risorse finanziarie personali e della propria famiglia. L’evento è inserito nel calendario ufficiale del Mese dell’Educazione Finanziaria.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Il Corpus Domini e la tradizione dei tappeti di fiori a Ravello

di SALVATORE AMATO La Solennità del Corpo e del Sangue di Cristo, comunemente detta Corpus Domini, è un appuntamento...

Medico stroncato da un infarto nel parcheggio dell’ospedale di Cava: aveva 48 anni

Tragedia nel primo pomeriggio di oggi a Cava de’ Tirreni. Il dottor Gaetano Pane, 48 anni, medico in servizio...

Minori: riparte il Centro Estivo Pedagogico per bambini

È ripartito da qualche giorno a Minori il Centro Estivo Pedagogico, iniziativa ormai consolidata e già sperimentata con...

Costiera Amalfitana senza difese. Dati eccellenti, mare malato: dove si nasconde la verità?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo testo integrale del Comitato "Tuteliamo la Costiera" sulle criticità e le incongruenze ravvisate per...