25.2 C
Amalfi

CIN, termine per l’acquisizione prorogato al 1° gennaio

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Il Ministero del Turismo annuncia che il termine per l’acquisizione del CIN (codice identificativo nazionale) è prorogato al 1° gennaio 2025. Si tratta di un adeguamento che riguarda i titolari di strutture ricettive extralberghiere e di unità immobiliari ad uso abitativo offerti in locazione, tenuti all’acquisizione del CIN.

In riferimento alla procedura per la richiesta e l’attribuzione del codice identificativo nazionale – si legge in una nota ministeriale – di cui all’art. 13-ter del decreto-legge del 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n.191, in considerazione della precipua finalità della Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR), volta in particolare ad assicurare la tutela della concorrenza e della trasparenza del mercato, la sicurezza del territorio e il contrasto a forme irregolari di ospitalità e visto l’obiettivo di garantire sia il buon funzionamento dell’innovativo sistema di interoperabilità tra banche dati, sia l’affidabilità e la sicurezza dei portali telematici sui quali vengono pubblicati gli annunci, è emersa l’opportunità di uniformare il termine entro cui i soggetti interessati hanno l’obbligo di munirsi del CIN che deve, pertanto, intendersi fissato nella data del 1° gennaio 2025, pena l’applicazione delle sanzioni previste dalla citata norma.

L’individuazione di un termine unico è finalizzata altresì a garantire uniformità di trattamento nei confronti degli utenti finali della BDSR, ovverosia i titolari di strutture ricettive e di unità immobiliari ad uso abitativo offerti in locazione tenuti all’acquisizione del CIN.

L’uniformità del termine consente, inoltre, di agevolare le attività proprie dei gestori dei portali telematici, anche nell’ottica di un coordinamento, sin da ora, con le previsioni del recente Regolamento (UE) 2024/1028 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024 relativo alla raccolta e alla condivisione dei dati riguardanti i servizi di locazione di alloggi a breve termine, a norma del quale “i locatori, quando offrono i propri servizi di locazione di alloggi a breve termine tramite una piattaforma online di locazione a breve termine, sono tenuti a dichiarare alla piattaforma online di locazione a breve termine se l’unità offerta è soggetta a una procedura di registrazione e, in caso affermativo, a fornire il numero di registrazione” (Capo II, art. 4 del Regolamento). Le piattaforme online di locazione a breve termine, difatti, costituiscono il canale principale per offrire servizi di locazione di alloggi a breve termine ed è necessario che sia garantito un ambiente online sicuro, prevedibile e affidabile, per proteggere i consumatori, assicurare la concorrenza leale e contribuire alla lotta contro le frodi: in tal senso, per l’appunto, “le piattaforme online di locazione a breve termine dovrebbero garantire che i servizi non siano offerti qualora non sia stato fornito alcun numero di registrazione, nei casi in cui un locatore dichiara che tale numero di registrazione è applicabile, e che, qualora sia stato fornito un numero di registrazione, tale numero di registrazione sia indicato” (Considerando 16 del regolamento).
In definitiva, il termine per il conseguimento del CIN deve intendersi fissato al 1° gennaio 2025, in modo da soddisfare le suesposte esigenze e garantire, peraltro, piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Ravello, restaurata l’antica statua di Sant’Antonio

di EMILIANO AMATO RAVELLO - Oggi, 13 giugno, in occasione della festività di Sant’Antonio da Padova, molto sentita...

Borrelli lascia Salerno: sarà procuratore di Reggio Calabria

La Commissione incarichi direttivi del Consiglio Superiore della magistratura ha designato all’unanimità l’attuale procuratore di Salerno, Giuseppe Borrelli,...

Rischio incendi, dal 15 giugno stop a bruciature sterpaglie nei terreni agricoli

Entra in vigore il 15 giugno prossimo il periodo di "grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania":...

Vietri: dal 15 giugno stop ai treni sulla linea storica, attivi bus sostitutivi

A partire dalla mezzanotte del 15 giugno e fino alle 5.00 del mattino del 15 luglio, la circolazione...