Alla scoperta dei sentieri della Divina Costa d’ Amalfi tra fede e natura. E’ il nuovo progetto del Rotary Club Costiera Amalfitana a valorizzare percorsi d’interesse storico-naturalistico e di fede popolare, già battuti, ma anche inediti, dei Monti Lattari.
Primo appuntamento sabato 29 aprile sul sentiero per la Grotta della Madonna della Pace a Pietra Piana di Tramonti.

La grotta di Pietrapiana, fra i territori di Tramonti e Cava de’ Tirreni, detta “Grotta della Madonna della Pace”, è un rifugio a cui sono legati i ricordi di fede, devozione, perseveranza e lavoro del pastorello di Tramonti, Carlo Ferrara e di quanti oggi venerano la statua della Vergine sistemata al limitare della Grotta.
«La Madre che in questi piccoli ” Santuari” di montagna accoglie i figli stanchi o smarriti, riaccende la fede, rinfranca l’anima e ricorda a tutti il fondamentale precetto di convivenza nella pace lasciato da Gesù: “Amatevi come io vi ho amati”, ha affermato e scritto Padre Ciro Vitiello, Missionario Redentorista» racconta il vicepresidente del Rotary Club Costiera Amalfitana Salvatore Ulisse Di Palma nel suo opuscolo dal titolo: “La Fede. I Segni” per le Edizioni Gutenberg.
Nella prefazione, il presidente Amalia Pisacane, scrive: «Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio, la Costiera Amalfitana, segnato positivamente dal legame indissolubile tra la natura e l’uomo, tra i monti e le case arroccate, tra il mare e la costa frastagliata, tra i bagliori del sole ed il rigoglio della natura, tra il luccichio della luna e le luci delle lampare […]. La cura del territorio, a cui ci ha esortato il Governatore del Distretto Rotary 2101, il professor Alessandro Castagnaro, nasce proprio dalla consapevolezza dell’identità del territorio e del suo passato».

Il racconto scritto da Salvatore Ulisse di Palma parte proprio dalla Grotta della Madonna della Pace, dove tutto è cominciato, dove tutto continua e, dove ancora, per tanto tempo, la metamorfosi dei cuori potrà ancora avvenire.
Una caverna, un grembo materno, una sicurezza e, tanto altro ancora, per chi volesse leggere il perché di uno spazio fisico che è coreografia, che è essenzialità, che è oasi nel mezzo di un qualunque cammino in cui si arriva e da cui si riparte.
Poi il sogno di un piccolo fanciullo, del “pastorello” Carlo Ferrara, che ha in visione la Signora che prenderà il suo cuore, che diventerà un soldato che crede e, per chi crede, c’ è la perseveranza, c’è la forza dirompente di sconfiggere l’indifferenza.

Ed Enrico Fierro, medico e chirurgo, già sindaco di Tramonti, nella sua testimonianza di fede di un viandante, così scrive: «La storia della fede c’ insegna che viene scritta dai più umili di cuore, dagli ultimi e timorati di Dio. Il messaggio della Madonna della Pace di Pietrapiana, tramite Carlo e, dei tanti credenti e non, è quello di avere sempre tanta fede nei momenti difficili, essere costruttori di Pace, per una fraternità che ci sollevi dalle sofferenze quotidiane. Se seguiremo questi insegnamenti, i ” miracoli” nel tempo, si realizzeranno».
29 aprile 2023: “In cammino verso la Grotta della Madonna della Pace” Tramonti/Cava de’ Tirreni
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 8.00 / 8.30
Raduno in località Chiancolella
Ore 10.00 / 10.30
Arrivo a Pietra piana.Saluti degli amici e presentazione Dei Ricordi di Testimonianza di Fede di Carlo Ferrara ad opera del dott. Ulisse Di Palma.
Ore 11.00 / 11.30
Celebrazione della Santa Messa officiata dal parroco Don Pietro (Piotr wojciechowski).
Ore 12.00 / 12.30
Benedizione della targa del Rotary Club in ricordo dell’evento, a cura del Presidente Amalia Pisacane.
Ore 13.30 / 14.00
Conclusione con Agape Fraterna.
Ore 16.00 Rientro
Il sassofonista Francesco Aluigi intonerà musiche, durante l’evento in onore della Madonna Della Pace.