L’istituto di istruzione superiore “Marini-Gioia-Comite” di Amalfi si conferma, anche quest’anno, tra le migliori scuole in ambito tecnico-economico per il turismo, grazie ai dati analizzati dalla Fondazione Agnelli.
Secondo i risultati emersi, l’indirizzo Tecnico Economico per il Turismo dell’Istituto vanta un indice di occupazione del 44,66% e una percentuale di coerenza tra gli studi effettuati e il lavoro trovato del 58,82%. Questi numeri sottolineano l’efficacia e la qualità del percorso formativo offerto.
L’indirizzo Tecnico Economico per il Turismo dell’IIS Marini-Gioia-Comite si distingue per la capacità di preparare gli studenti ad affrontare il mondo del lavoro in un settore dinamico e strategico come quello turistico.
La scuola offre un programma didattico incentrato su competenze linguistiche, economiche, e gestionali, in linea con le richieste del mercato.
Questo mix formativo consente ai diplomati di inserirsi rapidamente nel settore turistico, sia a livello locale che internazionale, contribuendo a valorizzare il territorio amalfitano e oltre.
L’indice di occupazione del 44,66% dimostra come quasi la metà degli studenti diplomati riesca a trovare un impiego in tempi brevi.
Ancora più significativo è il dato sulla coerenza tra studi e lavoro: il 58,82% degli studenti lavora in ambiti direttamente legati alle competenze acquisite durante il percorso scolastico.
Questo risultato è frutto dell’attenzione posta dall’Istituto nello sviluppare programmi che rispondano alle esigenze del settore turistico, spesso in collaborazione con aziende e strutture del territorio.
Il successo dell’IIS Marini-Gioia-Comite rappresenta un modello di eccellenza per tutto il Mezzogiorno.
In un contesto in cui il turismo è una risorsa cruciale per l’economia, scuole come questa dimostrano l’importanza di investire in una formazione tecnica di qualità, capace di creare professionalità altamente richieste.
I risultati pubblicati dalla Fondazione Agnelli non solo confermano il valore dell’indirizzo Tecnico Economico per il Turismo dell’IIS Marini-Gioia-Comite, ma evidenziano anche il ruolo fondamentale delle scuole tecniche nel promuovere l’occupazione e lo sviluppo locale.
Con numeri così incoraggianti, l’Istituto di Amalfi si pone come un punto di riferimento per studenti, famiglie e operatori del settore, confermando che una buona istruzione può fare la differenza nel futuro dei giovani e nella crescita del territorio.
Raffaele Vincenzo Giorgio