12.5 C
Amalfi

Costa d’Amalfi, «La gestione dei rifiuti non può diventare un affare politico»

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

di EMILIANO AMATO

Al nostro articolo pubblicato ieri relativo alla Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi chiamata lunedì prossimo ad affrontare la spinosa questione SAD (Sub Ambito Distrettuale) per la gestione comune dei rifiuti (clicca qui per approfondire) è seguita una precisazione del sindaco di Positano Giuseppe Guida.

«Apprendiamo in questi giorni dai giornali che l’amministrazione comunale di Positano, insieme ad altri Sindaci, starebbe ostacolando il nascente SAD costa d’Amalfi per un mero interesse politico.

Prendiamo le distanze da tali considerazioni e restiamo sconcertati da questi atteggiamenti non costruttivi e non corrispondenti alla realtà» esordisce Guida che spiega: «Il Comune di Positano ha sempre manifestato le sue perplessità riguardo una gestione consorziata del ciclo dei rifiuti, prevista da una legge regionale molto discutibile, che in virtù di ipotetiche e surreali economie di scala, prevede una gestione aggregata, così come già tentato in passato, che si è dimostrata totalmente fallimentare e di cui ancora oggi i nostri cittadini ne pagano le conseguenze».

«Una simile gestione si tradurrebbe ancora una volta, in un servizio non migliorativo per le singole realtà della costiera, a fronte invece di un aggravio dei costi di gestione e di conseguenti aumenti esponenziali delle bollette – sottolinea il sindaco di Positano –  Nel rispetto della normativa regionale, il comune di Positano ha comunque aderito al SAD, evidenziando sin dall’inizio all’interno dell’assemblea, una serie di anomalie nell’iter amministrativo di costituzione e degli atti che sono stati successivamente deliberati dal SAD».

Il Comune di Positano, lo ricordiamo è ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale avverso il primo verbale di assemblea del SAD approvando a maggioranza. Per consentire una facile comprensione ai nostri lettori, senza scendere troppo in dettagli, la relazione includeva la relazione del piano industriale del Sad attraverso cui un tecnico incaricato aveva suggerito ai comuni della Costiera di affidarsi a una società in house per conciliare risparmio a efficienza del servizio di raccolta e smaltimento die rifiuti in ottemperanza alle disposizioni regionali. La maggior parte dei comuni della Costiera già si affida alla Miramare Service che di conseguenza sarebbe stata l’azienda preferita. Proprio questo punto ha visto la contrarietà del Comune di Positano.

«Tutto ciò avrebbe potuto mettere a rischio non solo l’attività del SAD, rendendo vani gli sforzi fatti per arrivare alla sua costituzione ed al suo avvio, ma avrebbe inevitabilmente esposto ancora una volta i cittadini a dover pagare di tasca propria per errori commessi da altri.

Per questi motivi il Comune di Positano ha deciso di presentare un ricorso per tutelare gli interessi di cittadini non solo del nostro paese, ma anche di tutta la costiera».

Guida, anche a nome della sua amministrazione comunale, conclude affermando che: «L’amministrazione comunale di Positano agisce solo ed esclusivamente per la tutela dell’interesse pubblico,senza piegarsi a nessuna altra logica, sia essa politica o di altro genere, come invece qualcuno vuole far trapelare con articoli e dichiarazioni pubbliche.

Su tematiche così rilevanti, non esistono logiche politiche ma solo il primario interesse della collettività».

E rivolge un appello ai colleghi Sindaci, «perché facciano una accurata riflessione a rivedere le posizioni assunte ed a ritirare gli atti, per evitare il proseguo dei ricorsi in essere; dal canto nostro siamo disponibili come sempre al dialogo costruttivo ed all’ascolto, nel solo interesse dei cittadini della costa d’Amalfi».

spot_imgspot_img

articoli correlati

Maiori, Open Day all’Istituto paritario “San Domenico”: opportunità per scoprire proposta formativa

Sabato 18 gennaio, l'Istituto paritario "San Domenico - Infanzia e Santa Maria" di Maiori apre le sue porte...

Lavoro, 18 gennaio a Ravello il “recruitment day” del settore turistico

Dopo i positivi riscontri dello scorso anno, torna a Ravello l’appuntamento con il Reicruitment day. La divisione Mrx dello...

Natalità in aumento ad Agerola, sindaco Naclerio: «Ogni nuova nascita è un regalo per la nostra comunità»

"Tra le cose più emozionanti che compio ogni mese, è la lettera che invio ai neo genitori, per...

Venerdì 17, “il giorno della sfortuna” tra superstizioni e leggende

Oggi è venerdì 17. Per i superstiziosi questa combinazione rappresenta un giorno sfortunato. Quindi occhi bene aperti perché...