12.5 C
Amalfi

Costa d’Amalfi, ressa e spintoni alla fermata dei bus: lotta tra turisti e studenti per salire a bordo

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

di EMILIANO AMATO

Nuovo anno scolastico, vecchi problemi. Un film già visto troppe volte: tutto secondo copione. Nella Costa d’Amalfi ancora presa d’assalto da orde di turisti stranieri, non c’è spazio, o meglio posto, per gli studenti che sono tornati in classe da meno di un mese. Anche noi siamo costretti, annualmente, ad articoli fortocopia. A testimonianza del fatto che nulla migliora e che i problemi vanno ad acutizzarsi. Fenomeno overtourism, si direbbe. Se poi i collegamenti marittimi sono sospesi a causa della avverse condizioni meteo marine, è il delirio.

Oggi, sabato 5 ottobre, Amalfi, comune capofila della Divina, che ospita l’istituto d’istruzione superiore più importante del territorio, già dalle 11,30 non si poteva camminare con facilità tra le strade del centro, letteralmente invase dai turisti, come dimostrano le nostre foto.

Tornando ai disagi dei nostri ragazzi: mentre al mattino, per le corse d’andata verso la scuola non sembrano esservi particolari criticità, è il ritorno a casa il dramma.

Oggi, all’ora di punta – con i ragazzi appena usciti da scuola –  ad attendere i pullman alla fermata di Amalfi vi erano oltre cento persone che hanno sgomitato per accaparrarsi un posto a bordo. Ma anche a Salerno, fermata delal stazione, stessa immagine e stesso destino per i ragazzi della Costiera che a casa rientreranno alle 16,00 (se sono fortunati).

E’ di oggi l’ultima – solo in ordine di tempo –  immagine di ressa, spintoni e momenti di tensione ad Amalfi per potersi accaparrare un posto a bordo per Ravello, ma anche per Positano, Maiori, Tramonti…

Uno sciame di persone che si fionda per guadagnare la salita del bus, molti dei quali studenti, minorenni, che sgomitano con stranieri che potrebbero essere i loro nonni.

Sembra una lotta per la sopravvivenza: a chi spetta la precedenza? Ai ragazzi con l’abbonamento o ai graditi ospiti? L’autista rallenta la salita: deve badare alla sicurezza, contingentare gli accessi fino al numero consentito, verificare i biglietti e, in ultimo, guidare il carro da bestiame, pieno all’inverosimile. A terra c’è gente che dovrà attendere la corsa successiva. E intanto sulla Statale 163 Amalfitana il traffico è in tilt a causa del numero incontrollato di veicoli in circolazione. La Costiera diventa una trappola, non c’è via di scampo.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Maiori, Open Day all’Istituto paritario “San Domenico”: opportunità per scoprire proposta formativa

Sabato 18 gennaio, l'Istituto paritario "San Domenico - Infanzia e Santa Maria" di Maiori apre le sue porte...

Lavoro, 18 gennaio a Ravello il “recruitment day” del settore turistico

Dopo i positivi riscontri dello scorso anno, torna a Ravello l’appuntamento con il Reicruitment day. La divisione Mrx dello...

Natalità in aumento ad Agerola, sindaco Naclerio: «Ogni nuova nascita è un regalo per la nostra comunità»

"Tra le cose più emozionanti che compio ogni mese, è la lettera che invio ai neo genitori, per...

Venerdì 17, “il giorno della sfortuna” tra superstizioni e leggende

Oggi è venerdì 17. Per i superstiziosi questa combinazione rappresenta un giorno sfortunato. Quindi occhi bene aperti perché...