Torna la rassegna Novecento-Racconti di Note, del maestro Roberto Ruocco, per anni appuntamento musicale ambito nei cartelloni della Costiera Amalfitana.
Quest’anno il celebre musicista di Minori, trapiantato a Roma, punta sulle musiche da film, in ossequio all’antica tradizione che ha visto la Costiera, da sempre set cinematografico diretto dai grandi maestri del cinema italiano, da Fellini a Zeffirelli.
Si comincia domani, venerdì 8 luglio a Positano, con “Note al Cinematografo” (Piazza dei Racconti ore 20:30). Ad accompagnare il maestro Ruocco (al pianoforte), la voce sublime di Ilenia Marzano e il violino di Elvin Dhimitri (progetto e arrangiamento Roberto Ruocco, direzione artistica Giulia Talamo, regia teatrale Ario Avecone).


E’ lo stesso Ruocco a svelarci in anteprima il progetto. Una scelta musicale motivata da ricordi ed esperienze memorabili.
«I miei inizi musicali sono stati illuminati da un incontro professionale molto significativo – spiega al Quotidiano della Costiera – . Quello con il grande Maestro Franco Zeffirelli, a Positano negli anni Ottanta, in occasione della Top Parade, evento televisivo Rai, diretto dal grande Maestro, ospite amato ed illustre di Positano.
La scelta all’epoca di “Love Story in Positano , un mio tema musicale per Pianoforte, come sigla di inizio di una delle edizioni della Top Parade, significò il mio avvicinamento alle colonne sonore della storia del Cinema. E finalmente, seppure dopo anni di lunga gestazione, quest’anno ho realizzato questo progetto, anche grazie al fortunato incontro con la bellissima voce di Ilenia Marzano, interprete romana giovanissima ma ben strutturata per le impegnative canzoni della Streisand, della Minnelli.
E la fortuna mi ha sostenuto anche per i brani strumentali di Nino Rota, di Piovani e, naturalmente, di Ennio Morricone con una collaborazione prodigiosa con Elvin Dhimitri, violinista e direttore d’orchestra albanese, dal virtuosismo sopraffino, che a Roma da decenni è punta di diamante dei concerti nelle varie Accademie e solista strepitoso nell’inverno scorso nelle Quattro stagioni di Vivaldi.
Con questi promettenti presupposti ho desiderato presentare il progetto in Costiera, con tappa a Positano, proprio in considerazione del ricordo del Maestro Zeffirelli, in occasione della Rassegna Vicoli in Arte, voluta dall’Amministrazione Guida e ben diretta e confezionata da Giulia Talamo».
Con queste premesse si preannuncia un’estate pregna di “note d’autore” nel prestigioso set cinematografico naturale della Costiera Amalfitana.