14.2 C
Amalfi

Costiera Amalfitana “distratta” e “impreparata”: cantieri su strada e assenza ausiliari inaugurano la stagione del traffico

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Una giornata da dimenticare, quella di oggi, lunedì 7 aprile 2025, in Costiera Amalfitana. La stagione turistica è appena iniziata e con essa quella del traffico. Mattinata di caos e di disagi ad Amalfi e in diversi punti nevralgici della Costiera, dove la viabilità si è presentata da subito ingestibile a causa soprattutto dell’istituzione di cantieri su strada.

A partire da Piazza Flavio Gioia, cuore del trasporto pubblico su gomma, dove i lavori in corso hanno comportato lo spostamento del capolinea della SITA Sud.

Gli autobus sono stati dirottati alle fermate di Ravello-Scala e Pogerola, con ripercussioni sull’intera circolazione locale. Il tutto senza indicazioni chiare, senza preavvisi, senza personale a gestire l’inevitabile caos. Turisti disorientati, residenti esasperati, autisti lasciati a gestire l’improvvisazione.

Ulteriori lavori stanno interessando la Strada Statale 163Amalfitana“, all’altezza dell’Hotel Marina Riviera.

L’intervento riguarda la sostituzione e la messa in sicurezza della ringhiera stradale.

Un’opera certamente necessaria, ma la cui tempistica continua a sollevare perplessità: è davvero questo il momento opportuno per avviare simili cantieri, mentre la stagione turistica è già nel vivo e gli alberghi registrano il tutto esaurito?

A Castiglione, il traffico è in tilt, con la consueta aggravante dell’assenza degli ausiliari del traffico, figura presente già dai primi giorni di aprile negli anni precedenti.

Lo stesso scenario si ripete a Minori, in particolare nel tratto di Torre Paradiso, caratterizzato dal restringimento della carreggiata e da una sequenza di curve che rende il passaggio particolarmente complesso. Anche qui, nessun presidio, nessun intervento a regolamentare i flussi.

Questa è la fotografia odierna. Ma è una fotografia già vista, già vissuta, già subìta. Ogni anno, puntualmente, la Costiera sembra come colta “di sorpresa” dall’arrivo della primavera.

Ogni anno si ripete il copione della disorganizzazione: cantieri improvvisi, assenza di coordinamento tra enti, gestione inefficace di flussi turistici prevedibili e annunciati.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti: residenti e lavoratori penalizzati, pendolari esasperati, turisti accolti da una viabilità al collasso. Un territorio meraviglioso, ridotto all’ennesima farsa organizzativa.

Non si tratta di eventi imprevedibili, ma di una sistematica mancanza di programmazione e visione. E mentre si rincorrono emergenze annunciate, a pagare sono sempre gli stessi.

La Costa d’Amalfi sembra aver scoperto un’altra tradizione: la cronica, stanca e deprimente impreparazione.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Monte Faito, precipita cabina della funivia: 4 morti e un ferito grave. Procura apre inchiesta

Una cabina della funivia del Monte Faito è precipitata per la rottura del cavo di trazione. In quel...

Il Giovedì santo a Ravello, tra autentica fede e sentita devozione popolare

di LORENZO IMPERATO Ai vespri di questa sera, giovedì 17 aprile, con la celebrazione della santa messa in...

Amalfi, finanziamenti a fondo perduto per l’agricoltura attiva

Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche...

I riti della Settimana Santa a Ravello

di SALVATORE AMATO Questa sera, alle 20.30, al termine della celebrazione in “Coena Domini” nel Duomo di Ravello,...