Il trekking rappresenta ormai una delle motivazioni di viaggio che generano maggiore affluenza in Costiera Amalfitana.
Negli ultimi anni, molti tour operator internazionali hanno scelto la Divina per offrire un’esperienza di cammino unica ed indimenticabile.
Tra questi il colosso britannico Explore Worldwide, leader mondiale del turismo autentico, responsabile e sostenibile.


Da questo importante tour operator è arrivato ieri il prestigioso riconoscimento “Tour Leader of the Year 2024 Runner Up” alla guida ambientale escursionistica della Costiera Amalfitana, Gennaro Pisacane.
Il premio, assegnato sulla base delle recensioni dei camminatori nel 2024, ha visto Pisacane concorrere tra circa 700 tour leader di tutto il mondo e guadagnare il secondo posto ex aequo con una guida di Spagna e Portogallo e un’altra del Nepal, mentre il primo posto è andato a Zeynep, tour leader turco.

Dopo una lunga carriera di avvocato e direttore d’albergo, oltre che presidente del consorzio “Amalfi di Qualità” e una esperienza nella politica locale, Pisacane ha deciso di dedicarsi esclusivamente alla sua passione, il trakking, facendola diventare la sua nuova professione. Originario di Tramonti, è stato antesignano del turismo escursionistico, cominciando a seguire i clienti dell’albergo che ha diretto, nei loro percorsi naturalistici, da Valle delle Ferriere al Sentiero degli Dei. Divenuto direttore d’escursione del Club Alpino Italiano, si è impegnato con passione nella valorizzazione delle aree interne della Costiera Amalfitana e nel recupero della rete sentieristica.

«E’ un premio che voglio condividere con l’intero territorio – ci dice Pisacane – Non avrei mai potuto conseguirlo se non avessi avuto dalla mia parte una comunità ospitale, pronta a far sentire gli ospiti a casa propria. Chi cammina per sentieri lo sa. La nostra Costiera esprime ancora grossi contenuti di autenticità, persino nei centri più frequentati come Amalfi, dove basta addentrarsi nei vicoli interni per scoprire la città che non ti aspetti. L’importante è esplorare; come Explore Worlwide vuole che si faccia».

Non solo montagne, quindi, ma anche incontro con i residenti e la cultura locale, agevolato dalla naturale capacità dei cammini di condurre nel profondo di un territorio.
«Il lavoro di guida ambientale escursionistica ha questo obiettivo: far uscire gli ospiti dai percorsi più frequentati offrendo loro una diversa prospettiva di visita di una destinazione – aggiunge – Il segreto per una completa soddisfazione degli ospiti è una comunità locale viva ed accogliente. Sento perciò il dovere di ringraziare i tanti concittadini che, al nostro passaggio, ci degnano di un sorriso caloroso, si soffermano a scambiare quattro chiacchiere, ci raccontano qualcosa di interessante della loro vita».
«In Costiera non accade solo questo – sottolinea Pisacane – Spesso i miei ospiti sono stati persino omaggiati di un frutto o di un bicchiere di limoncello o concerto da persone del posto. Gesti piccoli ma potenti che hanno sortito effetti straordinari, mostrando una bellezza più unica che rara: quella che si annida nell’animo delle persone e che può addirittura sovrastare quella di un paesaggio infinitamente bello come il nostro».