26.3 C
Amalfi

Ferrari Amalfi: la nuova super car sarà esposta in Piazza Duomo

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Sarà visibile per due giorni nel cuore della Costiera Amalfitana, proprio nella città da cui prende il nome. La Ferrari Amalfi, presentata ufficialmente ieri sera nel corso della premiere mondiale ad Amalfi, sarà in esposizione per il pubblico nella suggestiva Piazza Duomo, dominata dalla Cattedrale di Sant’Andrea. La cornice perfetta per questa nuova gran turismo che incarna l’eleganza senza tempo della Ferrari.

Ad annunciarlo è stato Enrico Galliera, Chief Marketing and Commercial Officer di Ferrari, durante l’incontro stampa tenutosi ieri alla presenza del sindaco Daniele Milano. Al termine della tre giorni riservata ai buyers internazionali — circa un migliaio, provenienti da ogni parte del mondo — per le giornate di venerdì 4 e sabato 5 luglio la Ferrari Amalfi dal nuovo colore “Verde Costiera” sarà visibile a cittadini, turisti e appassionati. “Noi facciamo dell’eccellenza italiana un veicolo” ha detto Galliera, riferendosi non soltanto all’auto in sè ma al concetto di promozione dell’eccellenza italiana anche dal punto di vista territoriale e storico paesaggistico.

Questa esclusiva anteprima pubblica rappresenta un omaggio simbolico al territorio, da cui l’auto prende il nome, e conferma ancora una volta il legame tra Ferrari, il design italiano e le eccellenze paesaggistiche e culturali del Belpaese.

Terminata l’esposizione, la supercar partirà per un tour mondiale che toccherà le principali capitali del lusso e dell’automotive, consolidando il suo posizionamento come nuova icona del marchio di Maranello.

La Ferrari non ha ancora rilasciato tutte le specifiche tecniche del modello, ma le prime immagini rivelano una linea elegante e muscolosa, pensata per incarnare lo spirito dinamico e raffinato della Costiera Amalfitana.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

La fondazione della Confraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo di Ravello nel 1679

di SALVATORE AMATO Nel 1695, il vescovo della diocesi di Ravello-Scala, Luigi Capuano, e il capitolo della cattedrale ravellese,...

Tommaso Aniello d’Amalfi: Masaniello, l’eroe del popolo napoletano

«Tu ti ricordi, popolo mio, come eri ridotto?» è la domanda, rimasta proverbiale, pronunciata da Masaniello, ai suoi detrattori, prima...

Salerno, 18 luglio si inaugura il Giardino della Minerva

Dopo quattrocento anni lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo...

Rotary Club Costa d’Amalfi: con Ulisse Di Palma un nuovo anno all’insegna del servizio e della memoria

Si è svolta sabato scorso, presso l’hotel Caruso di Ravello, la cerimonia di passaggio delle consegne del Rotary...