11.1 C
Amalfi

Flop referendum, affluenza al 20%. In Costiera alle urne solo 9% degli elettori

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Com’era ampiamente prevedibile, il referendum sulla Giustizia non è stato raggiunto il quorum. L ‘affluenza alle urne è stata del 20,07% degli aventi diritto, molto al disotto della soglia minima da raggiungere del 50 per cento. Mai così male nella storia repubblicana dal punto di vista della partecipazione popolare.

In Costiera Amalfitana soltanto il 9% degli elettori si è recato alle urne, complice la domenica balneare e lavorativa, in un periodo in cui si registra un boom dell’attività turistica. Atrani il paese con la percentuale più alte, il (15%), Praiano con quella più bassa (4,70%). Tutti i dati in basso.

Sull’abolizione della legge Severino il no raggiunge quota 45 per cento. Sui nuovi limiti alla carcerazione preventiva il 43 per cento. Larga, invece, la maggioranza dei sì sugli altri quesiti: 75% di sì alla separazione delle funzioni dei magistrati; 73% sul diritto di voto agli avvocati nella valutazione dei magistrati; 73% anche per l’abolizione delle firme per le candidature al Csm.

Dal 1946 a oggi sono stati 67 i referendum abrogativi: alcuni, come quello sul divorzio (1970) e sull’aborto (1981) hanno segnato lo spartiacque dei diritti nel nostro Paese e hanno avuto percentuali altissime di affluenza. Il 79,4% l’aborto e l’87,7% il divorzio.

Ma già l’ultimo referendum (17 aprile 2016) sulle trivelle, raggiunse appena il 31,18% di votanti: andò a votare un elettore su tre.

Per trovare il flop dei flop bisogna tornare indietro di 13 anni, al 2009  ai tre referendum promossi da Mario Segni e Giovanni Guzzetta. Tema dei quesiti proposti: l’assegnazione del premio di maggioranza alla lista più votata anziché alla coalizione; stesso meccanismo anche per il Senato; impossibilità per una stessa persona di candidarsi in più circoscrizioni. Alla chiamata rispose solo il 23% degli italiani. 

I DATI

Amalfi 10,01%

Atrani 14,98%

Cetara 7,11%

Conca dei Marini 10,00%

Furore 8,78%

Maiori 10,38%

Minori 9,25%

Positano 7,88%

Praiano 4,70%

Ravello 7,29%

Scala 7,44%

Tramonti 8,58%

Vietri sul Mare 11,51%

Agerola 8,80%

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Scala, domani l’ultimo saluto alla piccola Anita. Proclamato lutto cittadino, eventi annullati a Ravello

Si è svolta questa mattina, presso l’obitorio dell’ospedale “Ruggi d’Aragona” di Salerno, l’autopsia sul corpicino di Anita, la...

Turismo e sostenibilità: al via dal 24 gennaio il corso gratuito per gli operatori turistici della Costa d’Amalfi

Un nuovo corso di formazione dedicato alla sostenibilità del turismo prenderà il via il 24 gennaio 2025 in Costa d’Amalfi, a Minori....

Maiori: verso la conclusione i lavori di messa in sicurezza del torrente Reghinna

Settant’anni fa, nell’ottobre del 1954, Maiori visse una delle pagine più drammatiche della sua storia, segnata da un’alluvione che lasciò...

Maiori, sospensione dell’erogazione idrica per lavori urgenti: le aree interessate

A Maiori, a causa di un intervento urgente di riparazione su una perdita idrica nella condotta di distribuzione...