15.1 C
Amalfi

Fondazione Giona: solidarietà, inclusione e riconoscimenti per un 2024 straordinario

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Il 2024 è stato un anno ricco di traguardi e iniziative per la Fondazione Giona, con sede a Cava de’ Tirreni, che continua a distinguersi come un punto di riferimento per la solidarietà e l’inclusione. Tra progetti innovativi, collaborazioni significative e prestigiosi riconoscimenti, la Fondazione ha confermato il suo impegno nel fare la differenza per le persone più fragili.

Calendario 2025 e il progetto “La Giostra di Giona”

Uno dei progetti più significativi è il Calendario 2025, realizzato con i disegni dei bambini delle scuole partner. Questa iniziativa non celebra solo la creatività, ma sostiene il progetto “La Giostra di Giona”, che mira a installare giostre inclusive nei comuni partner.

“Ogni bambino merita di giocare, di vivere momenti di spensieratezza e allegria. Con ‘La Giostra di Giona’, vogliamo creare spazi inclusivi dove i bambini diversamente abili possano giocare insieme ai loro coetanei, abbattendo barriere fisiche e sociali. Ogni calendario acquistato ci avvicina a questo sogno” dichiara il presidente della Fondazione Giona, Giuseppe Rainone.

Donazione di un’ambulanza per l’Ucraina

Tra i progetti più rilevanti del 2024 la donazione di una baby ambulanza all’associazione Dateci le Ali, destinata all’Ucraina. Sostenuta dal patrocinio del Consiglio Regionale della Campania e del Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli, questa donazione rappresenta un esempio concreto di solidarietà internazionale.

“In Ucraina – ha spiegato Rainone – abbiamo trovato un popolo che sa apprezzare ogni gesto e un’amministrazione pronta a collaborare. Non potevamo restare fermi di fronte al bisogno: questa ambulanza rappresenta speranza e salvezza per tante vite”.

Onorificenza al Merito della Repubblica

Un momento di grande orgoglio è stato il riconoscimento attribuito al Presidente della Fondazione. Con decreto del 2 giugno 2024, il Presidente della Repubblica ha conferito al dottor Giuseppe Rainone l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

La cerimonia, svoltasi presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno il 18 dicembre scorso, è stata presieduta dal Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, con la presenza del sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli.

“Questo riconoscimento – ha confidato Rainone – non è solo mio, ma di tutte le persone che credono nella missione della Fondazione Giona. È un invito a fare ancora di più per chi ha bisogno, con passione e determinazione.”

Protocollo d’intesa con “A Voce de’ Creature”

Tra le nuove collaborazioni, la Fondazione ha firmato un protocollo d’intesa con A Voce de’ Creature, presieduta da Don Luigi Merola, per supportare i giovani in difficoltà.

“Collaborare significa moltiplicare il bene – ha detto Rainone – Insieme a Don Luigi lavoreremo per offrire opportunità concrete, restituendo speranza e fiducia nel futuro”.

Una Fondazione che guarda al futuro

Grazie al supporto dei suoi sostenitori e partner, la Fondazione Giona continua a essere un faro di speranza per chi ha più bisogno.

Per sostenere i progetti della Fondazione, acquista il Calendario 2025 e aiuta a realizzare i sogni di tanti bambini e famiglie.

LEGGI ANCHE:

Da Cava de’ Tirreni all’Ucraina: l’Ambulanza della Solidarietà

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Un centro di raccolta rifiuti per Atrani. Comune al lavoro per individuazione area

Anche il comune più piccolo d'Italia per estensione pensa a dotarsi si una propria area per lo stoccaggio...

Pietro ‘e Lia, il temibile brigante di Scala dalle sette vite

Pietro Oliva di Scala è stato uno dei briganti più irriducibili dei Monti Lattari. Benché ferito cinque volte,...

Lucio Gregoretti nuovo Direttore artistico della Fondazione Ravello

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello, riunitosi in data odierna, dopo attenta valutazione delle qualificate manifestazioni di...

Fondazione Ravello, Gregoretti nuovo direttore artistico: le congratulazioni del sindaco Vuilleumier

"La nomina di Lucio Gregoretti va in direzione di quanto auspicato: una personalità di primo piano, in grado...