In vista delle festività natalizie e di fine anno, l’Istituto Professionale per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera e l’Istituto Tecnico, Settore Tecnologico – Informatica e Telecomunicazioni promuovono una campagna di prevenzione e sensibilizzazione, in collaborazione con la Questura di Salerno e il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de’ Tirreni.
L’incontro si terrà oggi, mercoledì 18 dicembre, presso la sala ristorante dell’istituto e coinvolgerà gli studenti delle classi seconde. L’obiettivo è informare i ragazzi sui pericoli legati all’uso irresponsabile dei fuochi d’artificio.
In particolare, sarà messo in evidenza come il mancato rispetto delle normative o l’acquisto di prodotti illegali rappresentino un rischio per la propria sicurezza e quella degli altri.
Gli esperti della Questura illustreranno con chiarezza i dati allarmanti che emergono ogni anno: ustioni, amputazioni, danni oculari e uditivi sono solo alcune delle conseguenze che derivano dall’uso scorretto dei fuochi pirotecnici.
Inoltre, evidenzieranno la necessità di acquistare solo prodotti certificati CE (Comunità Europea) e di seguire scrupolosamente le istruzioni riportate sulle confezioni.
La campagna avrà anche una forte valenza educativa. Sensibilizzare i giovani significa fornire loro gli strumenti per prendere decisioni consapevoli e responsabili, soprattutto in un’età in cui la spensieratezza e il desiderio di divertimento possono spingerli a sottovalutare i rischi.
Durante l’incontro, sarà sottolineata l’importanza di non manipolare mai fuochi artigianali o prodotti di dubbia provenienza e di evitare comportamenti imprudenti, come l’accensione di petardi in luoghi chiusi o affollati.
Questa iniziativa riflette l’impegno congiunto delle forze dell’ordine e delle istituzioni scolastiche nella tutela della sicurezza e della salute degli studenti.
Il dirigente scolastico, Massimiliano Zembrino, ha ribadito come la scuola giochi un ruolo fondamentale nella formazione civica dei ragazzi, promuovendo la cultura della legalità e della prevenzione.
L’uso dei fuochi d’artificio può essere una fonte di gioia e spettacolo, ma solo se utilizzati in modo responsabile e sicuro.
Grazie a campagne come questa, si mira a ridurre il numero di incidenti e a promuovere una maggiore consapevolezza tra i giovani.
La sicurezza deve sempre essere al primo posto, perché un momento di distrazione o imprudenza può rovinare irrimediabilmente un’occasione di festa.