Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, nei giorni 14 e 15 febbraio, ospiterà le giornate di studi dal titolo “I cimiteri reali nell’Iberia medievale. Sistema geopolitico e mnemotopia dinastica”.
Domani, venerdì 14, la conferenza avrà luogo in presenza, ad Amalfi, e in lingua italiana; mentre il 15 sarà trasmessa in streaming sul canale YouTube del Centro e sarà in inglese.
Il tema della conferenza riguarda la mnemotopia, cioè la capacità di un luogo di saper custodire e trasmettere memoria storica e dinastica. L’Iberia medievale ne è l’esempio e si distingue dalle altre regioni europee per la frammentazione delle sue sepolture reali.
L’evento vedrà la partecipazione di studiosi esperti nel campo della storia dell’arte, della storia medievale e dell’architettura medievale.
Ci sarà il professor Gerardo Boto Varela, docente dell’Università di Girona, storico dell’arte medievale, esperto di architettura romanica e capo del gruppo di ricerca internazionale “TEMPLA”.
La professoressa Francesca Dell’Acqua, docente associato in Storia dell’Arte medievale e bizantina dell’Università di Salerno, organizzatrice dell’evento e membro del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Infine, anche il professor Mirko Vagnoni, docente dell’Università della Basilicata e specialista in iconografia del potere e storia medievale.
La conferenza inaugurerà l’anno delle celebrazioni per il 50° anniversario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Campania, del Comune di Amalfi e del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno.