17 C
Amalfi

I “no” delle amministrazioni pubbliche che ingessano i territori. Aumentano i ricorsi al TAR

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Un ente pubblico che non risponde in modo adeguato alle richieste dei cittadini non svolge correttamente il proprio ruolo.

Quando le amministrazioni pubbliche non forniscono risposte esaustive o lasciano irrisolte le istanze, cresce la necessità di rivolgersi ai tribunali per ottenere giustizia.

Il 2024 ha visto un incremento dei contenziosi davanti al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) di Salerno. A dirlo è il presidente di sezione, Salvatore Mezzacapo, che in un approfondito articolo de “Il Mattino”, a firma di Angela Trocini, fornisce dettagli interessanti.

Secondo il Dottor Mezzacapo, il maggior numero di ricorsi rappresenta un segnale di fiducia dei cittadini nell’operato dei magistrati.

I settori più̀ interessati riguardano prevalentemente l’edilizia e la tutela del paesaggio. E molte azioni provengono dalla Costiera Amalfitana avverso pareri a costruire di Soprintendenza, Comuni e altri enti preposti.

L’aumento delle controversie dimostra che le persone ricorrono sempre più̀ alla giustizia amministrativa per tutelare i propri diritti, cercando una risposta alle problematiche legate alle decisioni delle amministrazioni pubbliche.

Secondo il presidente del TAR, il buon funzionamento della pubblica amministrazione è fondamentale per la tutela dell’interesse collettivo. Le decisioni non devono essere prese esclusivamente sulla base di interessi economici, ma devono rispondere a criteri di equità̀ e sostenibilità̀.

L’attenzione ai principi di trasparenza e correttezza è essenziale per garantire che le gare d’appalto siano regolari e che le opere pubbliche vengano realizzate nel rispetto delle normative. Quando questi principi vengono meno, aumentano i ricorsi e la necessità di interventi da parte della giustizia amministrativa.

D’altro canto, le aziende chiedono maggiore certezza nelle procedure burocratiche per poter operare con serenità̀, poiché un sistema amministrativo più̀ chiaro e affidabile favorirebbe lo sviluppo economico e ridurrebbe la necessità di ricorrere ai tribunali.

L’auspicio è che le amministrazioni pubbliche migliorino la loro efficienza, rispondendo con tempestività̀ e trasparenza alle richieste dei cittadini e delle imprese, per ridurre il numero di controversie e favorire una gestione più̀ fluida e corretta delle risorse pubbliche.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Il Pellegrinaggio Giubilare della Diocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni: una straordinaria esperienza di fede

di ENZO ALFIERI Anch’io ho avuto la gioia di partecipare al giubileo diocesano che si è svolto sabato 22...

Ferrari Amalfi: il nuovo marchio della casa di Maranello

Ferrari ha recentemente registrato due nuovi marchi: Amalfi e Amalfi Spider. Questi marchi, scoperti da CarBuzz presso l’Ufficio...

Agerola celebra la Giornata Nazionale della Gentilezza accogliendo i nati del 2024

Una mattinata all'insegna dell'emozione e della condivisione quella vissuta al Parco Colonia Montana di Agerola, dove, in occasione...

Vietri sul Mare: modifiche alla viabilità interna per lavori

Il Comune di Vietri sul Mare ha emesso un’ordinanza dirigenziale (n.18/2025) che introduce il divieto di sosta e...