La Costiera Amalfitana ancora una volta ha risposto presente alla chiamata della solidarietà. Lo scorso 14 dicembre circa un centinaio di imprenditori e cittadini comuni della Costiera Amalfitana ed altri benefattori hanno preso parte alla tredicesima edizione dell’evento “Io studio grazie a Dio e grazie a voi”, la cena di beneficenza promossa dall’ Associazione Progetto Famiglia Cooperazione OdV.

Nell’esclusiva location del ristorante Torre Normanna di Maiori la finalità è stata la raccolta fondi per il completamento della Cittadella Martin in Burkina, per l’istruzione dei ragazzi, con una mensa e una sala polivalente, n quella terra dove bambini e giovani non hanno le infrastrutture adatte per poter studiare e usufruire di nuove tecnologie, dell’energia elettrica, alle lavagne, ai libri.


Si tratta di un’opera un’opera di carità della Fraternità di Emmaus, movimento ecclesiale presente già da molti anni nel paese dell’Africa subsahariana. Fondamentale l’opera in un paese prevalentemente povero dove le famiglie dei villaggi vivono ancora in condizioni precarie, in case costruite con rami e fango, senza servizi igienici ed energia elettrica. Fare bene il bene è una possibilità che dev’essere offerta a tutti.

La serata resa possibile grazie alla generosità dei fratelli Gino, Daniele, Ivano e Massimo Proto che hanno aperto le porte del presidio di gusto dell’antica torre vicereale che guarda la Costiera Amalfitana da posizione privilegiata, offrendo un menu di alta qualità. I prodotti ittici sono stati forniti dall’azienda CICA, mentre i vini dalle Cantine Ettore Sammarco di Ravello e dalla distribuzione Bellagaia di Maiori. I dolci dalle pasticcerie Gambardella di Minori e Di Dato di Angri. Ad animare la serata “the voice of love”, il dj e vocalist Rosario Sepe, col fotografo Enrico Capuano ad immortalare l’evento. Tra gli amministratori presente il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier, da anni vicino al Progetto Famiglia come numerose famiglie dell’imprenditoria ravellese.

«I fondi raccolti saranno destinati ai lavori di conclusione della mensa ormai definita ma che necessita di varie suppellettili – ci ha detto Dina Coppola, fundraiser di Progetto Famiglia Cooperazione e responsabile dell’organizzazione dell’evento – Abbiamo raccolto ad oggi 12.500 euro: stamattina abbiamo ricevuto un bonifico di 3mila euro e altre donazione sono attese».
Chiunque volesse ancora donare può farlo scrivendo a: dinacoppola@progettofamiglia.org o telefonando al numero 331 2313 636.