26.3 C
Amalfi

“Il sole nel piatto”, il soufflé al limone della Caravella di Amalfi caro a Salvatore Quasimodo

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Nel cuore di Amalfi, tra vicoli dell’Antica Repubblica Marinara dove di respira il mare, c’è un piatto che da oltre sessant’anni racconta poesia, memoria e passione. È il celebre soufflé al limone del ristorante La Caravella, una vera icona della gastronomia della Costiera. Una ricetta resa immortale da un estimatore d’eccezione: Salvatore Quasimodo, Premio Nobel per la Letteratura.

Durante una sua sortita amalfitana nel 1959, il grande poeta siciliano, affascinato dalla delicatezza e dalla luce che questo dolce sprigionava, lo definì con felice immagine “il sole nel piatto”. E quella definizione è rimasta incisa nella memoria dei buongustai che ogni anno si siedono ai tavoli del celebre ristorante stellato.

Il dolce, soffice e vaporoso come una nuvola bianca, ha un’origine curiosa e tutta da raccontare: nacque infatti da un errore. Ma come spesso accade nella storia della cucina, fu proprio da quell’imprevisto che germogliò un capolavoro. A realizzarlo per la prima volta fu l’indimenticabile signora Anna, anima della Caravella, moglie dello storico titolare Franco Dipino. La sua maestria e dedizione hanno fatto di questo dessert una leggenda, portata avanti con passione e orgoglio dal figlio Antonio, custode della preziosa ricetta di famiglia.

Servito in colorati piatti di ceramica vietrese, il soufflé è oggi proposto in una versione rinnovata ma fedele alla tradizione: accanto alla morbidezza dell’impasto, si uniscono il delicato sorbetto al limone, creando un’armonia di freschezza e intensità che racchiude in sé tutta la magia dei limoni della Costiera Amalfitana.

Questa ricetta non è solo un dessert: è un frammento di storia, una carezza poetica, un omaggio a chi ha saputo trasformare un piatto in emozione.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

La fondazione della Confraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo di Ravello nel 1679

di SALVATORE AMATO Nel 1695, il vescovo della diocesi di Ravello-Scala, Luigi Capuano, e il capitolo della cattedrale ravellese,...

Tommaso Aniello d’Amalfi: Masaniello, l’eroe del popolo napoletano

«Tu ti ricordi, popolo mio, come eri ridotto?» è la domanda, rimasta proverbiale, pronunciata da Masaniello, ai suoi detrattori, prima...

Salerno, 18 luglio si inaugura il Giardino della Minerva

Dopo quattrocento anni lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo...

Rotary Club Costa d’Amalfi: con Ulisse Di Palma un nuovo anno all’insegna del servizio e della memoria

Si è svolta sabato scorso, presso l’hotel Caruso di Ravello, la cerimonia di passaggio delle consegne del Rotary...