18.2 C
Amalfi

L’azzurro di Amalfi: dal cielo al mare, allo scudetto

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

di EMILIANO AMATO

Ad Amalfi grandi festeggiamento per il Napoli campione d’Italia. Qui, nella capitale della Costiera, dove batte forte la passione per gli azzurri, la festa, ieri, è cominciata nel pomeriggio con la sfilata da Valle dei Mulini: il corteo di bandiere e vessilli col tricolore ha visto una partecipazione corale. Un fiume azzurro festante, bambini e adulti con trombe da stadio, insieme al gruppo folk, ha attraversato il corso principale con alcuni asinelli – il simbolo della squadra partenopea – bardati per l’occasione e portati fino in piazza dove i supporters hanno preso posto sulla monumentale scalea del Duomo creando un bel colpo d’occhio tra sentimento e folklore.

Tante le foto scattate dai turisti presenti in città, che hanno partecipato alla passione contagiosa, letteralmente travolti e trascinati dall’onda di entusiasmo dell’antica città marinara. In piazza la torta gigante con un mega scudetto in pan di spagna e panna è stata confezionata dalla storica pasticceria Pansa. Nicola, tra i più appassionati tifosi del Napoli, ha manifestato tutta la sua felicità: «É da quando ho iniziato questo lavoro, da 25 anni, che sognavo di realizzare una torta così. L’attesa è stata lunga, ma la gioia è ancora più grande».

Poi la festa si è trasferita in Piazza Municipio tra musica e cori, ricordando anche chi non c’è più. Osservato un minuto di silenzio per Nicola Fusco, il 28enne di Agerola che ha perso tragicamente la vita lo scorso 8 maggio nell’incidente dei Ravello. Drappo di ricordo esposto anche per l’indimenticabile Fabio Borgese. Uno striscione è stato esposto in ricordo dei quattro tifosi della Salernitana morti nel rogo del treno il ritorno dalla sfortunata trasferta di Piacenza il 24 maggio 1999.

Mai più 24-05-99: Vincenzo, Simone, Ciro e Peppe vivono”: questa la scritta che ha campeggiato sulla ringhiera dello stradone nel giorno del 24esimo anniversario della tragedia che vide perire quattro giovani della nostra terra. Davvero un bel gesto, apprezzato dai tifosi granata della Costiera e non solo.

Il professor Giuseppe Gargano, appassionato tifoso partenopeo, ha declamato la sua lirica da otto quartine con rima baciata, composta proprio in occasione della conquista del terzo scudetto.

Poi l’estrazione dei cinque premi in palio per la lotteria, magliette e gadget ufficiali del Calcio Napoli.

Alle 23.00 lo spettacolo pirotecnico dalla Darsena ha chiuso i festeggiamenti organizzati alla perfezione da un folto gruppo di appassionati azzurri di Amalfi.

Domenica 4 giugno la festa scudetto è a Maiori.

Foto: Michele Abbagnara

spot_imgspot_img

articoli correlati

Prevenzione da patologie mammarie, 4 dicembre open day a Cetara

Lunedì 4 dicembre a Cetara open day di prevenzione delle patologie mammarie a cura del dottor Luigi Cremone. L’iniziativa...

Natale: a Minori il temporary shop di Diufì, abbigliamento bambini e ragazzi 0-16 anni

(MESSAGGIO PROMOZIONALE) Diufì, negozio di riferimento a Parma per l’abbigliamento bambini e ragazzi da 0 a 16 anni, torna...

Sciopero dei treni, 1° dicembre tra cancellazioni e ritardi in tutta Italia

Giornata di sciopero, quella di oggi (venerdì 1° dicembre) per il personale del Gruppo FS Italiane. Le sigle...

«La pubblica assistenza mi ha cambiato la vita»: Vittoria Mandaro di Ravello dottoressa in Infermieristica

Vittoria Mandaro di Ravello dottoressa in Infermieristica. Con la sua tesi di laurea “Burn-Out e discriminazione: causa o...