18.2 C
Amalfi

Maiori, cerca di disfarsi della droga all’alt dei Carabinieri. Denunciato ventunenne

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

di EMILIANO AMATO

Aveva tentato di disfarsi della “roba” alla vista dei Carabinieri. E’ andata male ieri pomeriggio a un giovane di Maiori, denunciato per traffico e detenzione illecita di sostanza stupefacente e guida sotto l’effetto di droga. Il ragazzo di 21 anni, era alla guida della sua auto sulla Sp2, poco fuori dal centro abitato: alla vista della paletta dei carabinieri a bordo strada che gli intimavano l’alt, si è disfatto immediatamentedi un involucro lanciandolo dal finestrino nel sottostante alveo del torrente Reginna.

L’azione non è passata inosservata ai militari che con l’ausilio dei Vigili del Fuoco sono riusciti a recuperare quella bustina che conteneva 35 grammi di hashish.

Tanto è bastato agli uomini dell’Arma, diretti dal maresciallo Giuseppe Loria, per far scattare la perquisizione domicilare, risultata negativa. Il giovane è stato comunque condotto presso il presidio ospedaliero della Costa d’Amalfi per essere sottoposto a test tossicologici, risultando positivo ai cannabinoidi. Al giovane, denunciato a piede libero, è stata ritirata la patente di guida.

foto d’archivio

NOTA DEL DIRETTORE

Questa tipologia di contenuti, prettamente di natura giornalistica, necessita di firma con nome e cognome del giornalista che l’ha prodotta e non può essere riportata da altri portali web senza citazione della fonte.

L’invito ai lettori è quello di prendere a riferimento testate giornalistiche regolarmente registrate al tribunale con un direttore responsabile, non blog di natura commerciale che mescolano notizie di cronaca con pubbliredazionali per meri scopi promozionali. Quella del giornalista è una professione di grande responsabilità.

Il Quotidiano della Costiera consulta fonti qualificate, non “radio marciapiede”, nel rispetto dei codici deontologici della professione, secondo cui “è diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà di informazione e di critica, limitata dall’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede” (legge su “Ordinamento della professione giornalistica del 3 febbraio 1963 n. 69”).

Emiliano Amato

spot_imgspot_img

articoli correlati

Prevenzione da patologie mammarie, 4 dicembre open day a Cetara

Lunedì 4 dicembre a Cetara open day di prevenzione delle patologie mammarie a cura del dottor Luigi Cremone. L’iniziativa...

Natale: a Minori il temporary shop di Diufì, abbigliamento bambini e ragazzi 0-16 anni

(MESSAGGIO PROMOZIONALE) Diufì, negozio di riferimento a Parma per l’abbigliamento bambini e ragazzi da 0 a 16 anni, torna...

Sciopero dei treni, 1° dicembre tra cancellazioni e ritardi in tutta Italia

Giornata di sciopero, quella di oggi (venerdì 1° dicembre) per il personale del Gruppo FS Italiane. Le sigle...

«La pubblica assistenza mi ha cambiato la vita»: Vittoria Mandaro di Ravello dottoressa in Infermieristica

Vittoria Mandaro di Ravello dottoressa in Infermieristica. Con la sua tesi di laurea “Burn-Out e discriminazione: causa o...