24.7 C
Amalfi

Maiori, presidente De Luca visita il nuovo asilo nido: «E’ bellissimo. Servizio di civiltà e aiuto alle famiglie»

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

di EMILIANO AMATO

«Un asilo nido è un servizio di civiltà, un aiuto alle famiglie, un aiuto alle donne perché possano lavorare. Soprattutto è un segnale di speranza». Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ieri a Maiori ha visitato “L’albero del bambino“, il centro per la prima infanzia realizzato in pieno centro, alle spalle del Palazzo Mezzacapo e sotto la Collegiata, pronto, il prossimo 21 ottobre, ad aprire le porte ai neonati fino ai tre anni di età.

L’opera curvilinea di architettura sostenibile, costituita da strutture bioecologiche e materiali green, è composta da un padiglione in legno indipendente immerso nel verde, disposto su un unico livello, direttamente collegato all’area esterna di pertinenza. Ben suddivisi gli spazi interni a formare ambienti caldi, colorati e accoglienti, capaci di ospitare fino a 40 lettini.

CLICCA QUI PER RIVEDERE LA NOSTRA DIRETTA

Il progetto redatto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Capone ha ottenuto il finanziamento di un milione di euro, risultando primo della graduatoria regionale nel 2020. «E’ un intervento bellissimo perché inserito pienamente nel contesto tutto in legno, rispetto ambientale, completamente aperto all’esterno» ha detto soddisfatto De Luca che ha aggiunto con la consueta ironia: «Immagino che le ragazze e le signore qui avranno voglia di fare i bambini, talmente bello è l’asilo». L’argomento denatalità è tra i più cari al al governatore. «L’Italia – ha commentato – sta vivendo un periodo di decrescita, di diminuzione della popolazione. Non abbiamo giovani e dobbiamo ridare un aiuto alle famiglie, soprattutto alle mamme. Oggi avere dei bambini da mantenere diventa un problema dal punto di vista economico ma anche dal punto di vista dei servizi. Abbiamo fatto un investimento come Regione».

Il fenomeno dell’overtourism che ha aggredito anche la costiera amalfitana sta provocando enormi difficoltà alle giovani coppie che non sempre riescono a trovare una casa per poter mettere su famiglia. «Come tutti i fenomeni  che crescono in maniera straordinaria in un tempo breve, vanno governati – ha spiegato De Luca – Il problema è nazionale: si sta determinando quasi uno spopolamento dei centri storici perché in pratica ogni appartamento che si libera diventa un bed and breakfast con un doppio problema: desertificazione dei centri storici dei residenti e, in qualche caso, un fenomeno di concorrenza sleale nei confronti degli albergatori perché a volte si aprono un b&b in maniera un po’ avventurosa, senza rispetto delle regole».

Il riferimento è alle norme igieniche e ai minori costi di gestione rispetto a strutture alberghiere. «Il problema è esploso a Roma il primo luogo, a Firenze, Venezia ma anche Milano e che richiederà delle decisioni nazionali – ha sottolineato il governatore – Occorre garantire regole igieniche e alimentari e poi probabilmente converrà porre un limite, cioè una programmazione. Oltre una certa soglia bisognerà bloccare anche la proliferazione dei b&b altrimenti non avremo più abitanti residenti nei centri storici». 

Ad accogliere il presidente De Luca, oltre al sindaco Capone e alla sua amministrazione, il presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi, Roberto Della Monica, con i primi cittadini di Minori, Ravello e Tramonti che dopo la visita si sono intrattenuti privatamente.

spot_imgspot_img

articoli correlati

Amalfi si tinge di rosso: al porto cominciati gli allestimenti per il grande evento Ferrari

di EMILIANO AMATO Amalfi si prepara ad ospitare il grande evento targato Ferrari in programma la 1° al 3...

Il Corpus Domini e la tradizione dei tappeti di fiori a Ravello

di SALVATORE AMATO La Solennità del Corpo e del Sangue di Cristo, comunemente detta Corpus Domini, è un appuntamento...

Medico stroncato da un infarto nel parcheggio dell’ospedale di Cava: aveva 48 anni

Tragedia nel primo pomeriggio di oggi a Cava de’ Tirreni. Il dottor Gaetano Pane, 48 anni, medico in servizio...

Minori: riparte il Centro Estivo Pedagogico per bambini

È ripartito da qualche giorno a Minori il Centro Estivo Pedagogico, iniziativa ormai consolidata e già sperimentata con...