«Minori si aspettava da subito una serie di interventi veloci e realizzabili, un vero e proprio cambio di rotta che potesse confermare la vitalità e il rinnovamento del gruppo ViaNova così tanto sbandierato in campagna elettorale, ed invece l’unica vera novità è la continuità nell’immobilismo». Lo scrive il gruppo consiliare “Le Formichelle – un’altra prospettiva”, rappresentato da Maria Citro con Tommaso Manzi e Valentina Criscuolo in un manifesto pubblico che traccia un bilancio dei primi cento giorni di amministrazione del Reale quater. Effettivamente nulla di nuovo sotto al sole, soltanto ordinaria amministrazione.
A beneficio della completezza dell’informazione, si pubblica manifesto integrale del gruppo “Le Formichelle”.
Alla luce dei risultati delle ultime amministrative, Minori si aspettava da subito una serie di interventi veloci e realizzabili, un vero e proprio cambio di rotta che potesse confermare la vitalità e il rinnovamento del gruppo ViaNova così tanto sbandierato in campagna elettorale, ed invece l’unica vera novità è la continuità nell’immobilismo.
Un’ulteriore conferma arriva dalla stagione estiva appena passata e dal calendario di eventi presentato, che fatte salve le comprovate eccellenze musicali ed artistiche delle nostre associazioni locali, è stato di fatto un vuoto assoluto, irrilevante dal punto di vista culturale sociale, artistico e ricreativo, una programmazione che non ha avuto alcun appeal in termini di attrazione, visto invece il clamore degli eventi promossi e realizzati dai Comuni “viciniori”, ma soprattutto un palinsesto incongruo rispetto all’investimento per le casse del comune minorese di c.a ben €106.000,00.
A nulla sono valse le sollecitazioni sulla rivisitazione del decoro urbano, sulla sistemazione degli arredi divelti, danneggiati e/o sporchi, ai vicoli lasciati nell’incuria basti pensare alla mancata sostituzione dei pannelli fotografici ormai logorati dagli agenti atmosferici. Ricorderemo l’estate 2024 anche per la presenza costante dell’odore nauseabondo che olezzava per l’intero lungomare, a cui non è stato dato né una spiegazione valida e né una rassicurazione igienico-sanitaria, anzi si è arrivati all’inverosimile, con la copertura dei tombini con plastica che si rigonfiava per i gas uscenti.
Una vera vergogna in pieno agosto.
La minoranza non dormiva: è stata attenta e solerte a comunicare attraverso un esposto segnalazione tale condizione al Dipartimento Prevenzione dell’Asl Sa e che, solo tardivamente, ha visto una risposta del sindaco ed un intervento “in emergenza” ma non risolutivo nella giornata di Sabato 3 Agosto.
La nostra attività di minoranza ha da subito formulato diverse richieste di accesso agli atti, nello specifico:
– atti amministrativi relativi all’affidamento dei servizi di pulizia e spazzamento alla Miramare Service;
– atti amministrativi e progettuali in possesso dell’amministrazione, relativi alla Variante in Galleria sulla SS163 “Amalfitana” Tra Minori e Maiori, in Località Torre Mezzacapo (Sa);
– atti amministrativi regolanti gli accordi con la Miramare Service in merito al Piano di interventi straordinari di pulizia;
– atti amministrativi e progettuali in possesso dell’amministrazione, relativi al completamento della Strada di Collegamento Villa Amena – Capoluogo;
– atti amministrativi e le comunicazioni relative agli introiti derivanti dall’applicazione della c.d “tassa di soggiorno” riferite alle annualità 2022/2023 e del loro utilizzo;
– atti amministrativi e progettuali in possesso dell’amministrazione, relativi alla strada di collegamento della viabilità interna con la S.S 163 “Amalfitana” Km 32+500 e relativi parcheggi pubblici pertinenziali, comprensiva della richiesta di finanziamento pari a €.6.000.000,00 (cfr programma elettorale – Delibera di G.C. 73 del 04/07/2024)
A ciò su descritto si aggiunge un Accesso Civico presso l’Anas per la ricognizione delle procedure Amministrative e progettuali in relazione al progetto di “Variante in galleria…”, una missiva alla Conferenza dei Sindaci “relative alle difficoltà delle carenze assistenziali del Presidio Ospedaliero Costa d’Amalfi” ed una missiva di sensibilizzazione al Comune di Minori, per segnalare condotte di “mancanza di rispetto” alias violenza di genere esercitate attraverso i social da persone poi impegnate in attività retribuite dallo stesso Ente.
A tutto ciò si aggiungono le richieste di due interrogazioni ed una interpellanza:
- Interrogazione su intasamento condutture idrico-fognarie;
- Interrogazione sullo Status Gestionale della Bibliomediateca Comunale “Angela Maria Lembo” di Minori;
- Interpellanza sugli atti monocratici emanati dal Sindaco ai fini di individuare persone a supporto delle attività contemplate nel programma elettorale ViaNova.
Ovviamente, fatta salva la disponibilità del Responsabile area Edilizia Privata e S.U.E del Comune di Minori, per un incontro de visu tutte le risposte avute si concretizzano nella risposta che “gli atti amministrativi sono consultabili sul sito…” o che le richieste formulate sono di natura generica e che, pertanto devono essere specificate nel dettaglio, confermando ciò che ci aspettavamo, conoscendo a monte quanto e come venga considerata l’attività di controllo degli atti pubblici esercitata dalle minoranze.
Ciò non ci distoglie e non allenta la nostra attività, anzi, teniamo fede al nostro impegno politico di informazione e di condivisione degli atti amministrativi ma soprattutto dell’impegno plurale per vedere Minori da un’Altra Prospettiva.
Il gruppo consiliare di minoranza “Le Formichelle – Un’Altra Prospettiva”
Maria Citro – Tommaso Manzi – Valentina Criscuolo