di EMILIANO AMATO
Questa sì che potrebbe essere la volta buona. Quando si tratta dei restauri conservativi della Villa Marittima Romana di Minori il condizionale è sempre d’obbligo. Ma la nota pervenuta al Comune di Minori da parte del direttore generale Musei presso il Ministero della Cultura, Massimo Osanna, annuncia che l’atteso inizio degli interventi avverrà entro la fine di quest’anno.

Il complesso monumentale del I secolo d.C. è risultato, nel 2019, beneficiario di un finanziamento del Ministero della Cultura da 4,9 milioni di euro per sostenerne i restauri. Con tanto di proclami relativamente ai primi saggi, in oltre quattro anni non è stato restaurato ancora nulla, fatto salvo il pavimento ninfeo nel marzo 2023.

Nel dicembre dello scorso anno Osanna e il suo staff, inviati dall’ex ministro Gennaro Sangiuliano, avevano preso visione degli ambienti delle terme, quelli di servizio e di rappresentanza, ornati di stucchi e resti di affreschi, il triclinium, parte dell’ampio viridarium (giardino) circondato da portici e la natatio (piscina).

In seguito alle recenti richieste d’intervento urgente trasmesse dal sindaco di Minori Andrea Reale, ecco la nota ministeriale, dettagliata, pervenuta in data odierna, attraverso la quale notizia l’ente locale circa gli avvenuti passaggi procedurali.

«Il progetto esecutivo degli interventi è stato consegnato in data 28/06/2024 – si legge dalla nota ministeriale poi diffusa dal Comune di Minori con soddisfazione – Contemporaneamente alla progettazione, è stato redatto un rilievo strumentale completo dell’area, uno strumento importantissimo per futuri approfondimenti e interventi. Il progetto è stato subito trasmesso alla Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino per il parere ex art. 21 ed è stata avviata la verifica ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs 36/2023. Le scelte progettuali erano già state condivise, nelle loro linee generali, con la Soprintendenza e il verificatore incaricato. La Soprintendenza ha trasmesso il parere favorevole in data 30/08/2024 e in data 26/09/2024 si è completata la verifica».

Infine dal Ministero fanno sapere che «Il progetto avrà una durata di 365 giorni naturali e consecutivi e verranno attivati, a seguite delle procedure di gara, entro la fine dell’anno».