di EMILIANO AMATO
Dopo giorni di segnalazioni e allerta da parte dei Carabinieri riguardo a tentativi di truffa telefonica in Costiera Amalfitana ai danni di persone anziane, ieri, giovedì 12 giugno, i malviventi sono purtroppo riusciti a colpire. Vittima dell’ignobile raggiro un’anziana residente nel centro cittadino di Minori, che era sola in casa.

Stando a quanto appreso, una persona si è presentata alla sua porta in pieno giorno, fingendosi emissario incaricato di aiutare un familiare in gravi difficoltà economiche. Una scusa tristemente nota, ma ancora efficace. Il balordo ha convinto la donna, visibilmente turbata e preoccupata, a consegnare tutto ciò che di valore possedeva in casa: 600 euro in contanti – frutto della pensione – e diversi monili d’oro.
Con fredda lucidità, i truffatori sono riusciti persino a mettere a proprio agio la vittima, facendole disporre i preziosi su un tavolo con la scusa di doverli fotografare per “catalogarli” in vista di una futura restituzione. Una messinscena cinica e studiata nei dettagli. Una volta ottenuto ciò che voleva, si è dileguato nel nulla.
Solo dopo che i familiari sono rientrati, la donna – ancora sconvolta – ha raccontato quanto accaduto. Immediata la denuncia ai Carabinieri, che ora indagano mantenendo il massimo riserbo.
La giornata di ieri ha fatto registrare anche altri episodi criminosi in zona: due colpi notturni sono stati messi a segno tra Maiori e Minori. A essere presi di mira un tabacchi-ricevitoria a Minori e un ristorante a Maiori, aggravando ulteriormente il clima di preoccupazione tra residenti e commercianti.
In risposta all’ondata di raggiri, i Carabinieri della Stazione di Maiori hanno organizzato per il prossimo 18 giugno un incontro informativo rivolto agli anziani del comune di Minori. L’obiettivo è fornire strumenti di prevenzione e sensibilizzazione per evitare di cadere vittima di truffe.
Con l’arrivo della stagione estiva e l’intensificarsi dei flussi turistici, sembra purtroppo riaffacciarsi anche l’escalation di azioni malavitose. Fondamentale, ora più che mai, è tenere alta la guardia e favorire la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine.