17.7 C
Amalfi

Oltre la passione… l’arte di creare comunità

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

di MARIA CITRO*

Dal rientro da un breve weekend a Valdobbiadene in occasione della Fiera di San Gregorio in cui viticoltori e produttori del pregiato Prosecco DOCG  promuovono e condividono  tecnologie e  strumentazioni del mestiere, ho il piacere di riportare l’encomiabile lavoro intessuto negli anni dal nostro caro Professore Maurizio Ruggiero nato e cresciuto tra le comunità di Minori e Maiori.

Premessa necessario è dire che Maurizio Ruggiero è ormai da anni ambasciatore della Costa d’Amalfi nel territorio delle Colline del Prossecco di Conegliano e Valdobbiadene, anch’esso contemplato quale Patrimonio dell’Umanità. Prima ancora del suo trasferimento per motivi lavorativi in Veneto, Maurizio ha animato le nostre comunità dedicandosi alle passione della musica, del teatro e delle arti religiose tra cui quella presepiale.  E se vero è come ci insegna Piaget che l’Intelligenza è la capacità di adattarsi agli ambienti sociali e fisici, Maurizio ha dato piena dimostrazione delle sue abilità!

L’essere riuscito a canalizzare le sue più alte passioni nella realizzazione di due realtà interessanti per la comunità di Valdobbiadene permettendogli, per il teatro, di diventare “Direttore artistico” del Teatro Instabile” e  di realizzare un vero e proprio presepe permanente nella Villa Dei Cedri è sicuramente una capacità poliedrica di coniugare arte con socialità.

Quanta meraviglia può innescare un presepio ben realizzato? Si è proprio meraviglia e stupore ciò che mi ha attraversato nella visita al presepe, la perfetta declinazione delle infinite sceneggiature che richiamano i luoghi di provenienza, i borghi marinari della Costa d’Amalfi e  gli slarghi, le viuzze e la stade sterrate delle colline venete, un gioco perfetto di prospettive, pittura ed illuminazione che si uniscono alla minuziosa falegnameria.

Ascoltare la descrizione delle scene mi ha rimandato a pensare che in quel presepe Maurizio ha materializzato ciò che aveva pensato e mi auguro che l’emozione e l’ammirazione che tutto ciò trasmette ai visitatori possa  ripagare ampiamente l’impegno profuso. Altrettanto soddisfacente è pensare che proprio una cosi umile ma nobile opera quale il presepe riesca a rasserenare  l’animo e a diffondere il messaggio di pace e di fratellanza a chi, anche se per pochi minuti, si ferma ad ammirare la bellezza, faticosamente ricercata e intimamente rielaborata e trasferita in opera d’arte.

Ecco, il Prof è stato bravo a creare comunità, legami che uniscono le persone attraverso la condivisione di sentimenti, di culture, di riti e tradizioni!

*assessore alle Politiche Sociali del Comune di Minori

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Costa d’Amalfi, Pasqua a targhe alterne dal 3 al 10 aprile

Tornano le targhe alterne sulla Statale 163 "Amalfitana" in occasione della Settimana Santa, secondo le previsioni contenute nell’ordinanza...

Sorrento Roads 2023, gli equipaggi storici della Mille Miglia fanno tappa in Costiera Amalfitana

L’Automobile Club Salerno ha accolto questa mattina in Costiera Amalfitana i 35 equipaggi partecipanti alla Sorrento Roads 2023,...

La Settimana Santa tra storia, liturgia e tradizione

La Settimana Santa è il tempo più fecondo e più augusto che la Chiesa celebri nell’anno. La celebrazione...

Traghetti Alicost ancora fermi per “ritardi amministrativi”

Con un messaggio pubblicato sui propri canali social,  la compagnia marittima Alicost spa, che dal 1996 opera in Campania...