di EMILIANO AMATO
Manca il cardiologo di notte e il presidio ospedaliero della Costa d’Amalfi rischia di essere sguarnito. Si tratta di due assenze consecutive del cardiologo di turno, dalle 20 alle 8 di lunedì scorso e ieri sul turno 8-20. E dire che il calendario delle turnazioni di marzo sarebbe stato firmato dai direttori con caselle già vacanti. E da parte dell’Azienda Ospedaliera non vi è stata alcuna integrazione. Oramai nulla di nuovo sotto al sole ma a questo punto ci si chiede, molto sommessamente, a cosa sia servito il concorso pubblico per titoli ed esami dell’agosto 2023 per il reclutamento di cinque cardiologi esclusivamente per il presidio ospedaliero e pronto soccorso del Costa d’Amalfi.

Nelle scorse notti al presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello per fortuna non vi sono state richieste specifiche di cardiologia. A garantire operatività al Pronto Soccorso soltanto il chirurgo e il rianimatore di turno. Assente anche la figura dell’internista d’ambulatorio, che è ricoperta dallo stesso cardiologo per ovviare alla carenza del personale.
La parte medica del Pronto Soccorso di Castiglione viene sostituita proprio dal cardiologo perché non si riesce a reperire una ulteriore unità. Quindi sono due le figure a mancare con l’assenza del cardiologo.
E se il rianimatore è impegnato nel trasferimento di un paziente in ambulanza all’ospedale di Salerno, resta soltanto un medico disponibile al Pronto Soccorso per ogni evenienza: il chirurgo.
Le già citate difficoltà si ripresentano in vista di una nuova stagione turistica da overbooking per la Costa d’Amalfi relativamente al numero di presenze turistiche quotidiane.
Sono anni che il presidio ospedaliero della Costa d’Amalfi è stato riconosciuto in zona disagiata ma soltanto sulla carta. Nei fatti continua a vivere in condizioni di precarietà e senza una degna e definitiva organizzazione per una piena efficienza. Dal 2023 i sindaci della Costiera hanno chiesto al governatore della Campania, Vincenzo De Luca, l’istituzione di almeno quattro posti letto di osservazione breve (OBI) per pazienti non critici.