È disponibile (consultabile in basso) il numero di aprile 2023 di “Incontro per una Chiesa Viva”, periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
La prima pagina dal titolo: “Il nostro mondo è Cristo Risorto” ospita un’elegante riflessione di Enza Ricciardi sul mistero della Pasqua di Cristo tempo di rinascita e resurrezione spirituale dell’uomo.
Alle pagine 2 e 3 il teologo Simone Caleffi, nell’articolo: “Lazzaro e il Signore della vita” approfondisce il mistero pasquale preannunciato dall’episodio evangelico di Lazzaro strappato dalla distruzione della morte come meditato nella liturgia della Parola della Quinta Domenica di Quaresima.
Segue il testo della Catechesi di Papa Francesco all’Udienza Generale del 22 marzo 2023 sulla testimonianza di una Chiesa che si evangelizza per evangelizzare: lo zelo apostolico del credente.
Per l’occasione del decimo anniversario di pontificato di Papa Francesco si pubblicano l’articolo: “Francesco – 10 anni di pontificato: in cammino con tutti. Storicità, Popolo di Dio, coscienza”, a firma Gianfranco Brunelli, direttore della Rivista “Il Regno”, e l’intervista al cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, che sintetizza lo stile del ministero pastorale di Francesco: semplice, essenziale, radicale.
Del sacerdote Roberto Pesce, incaricato del servizio pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Roma, offriamo la lettura del tema attualissimo sulla Chiesa in uscita.
La settimana che si apre con la Domenica delle Palme viene presentata da Giuliano Campesato de “L’Osservatore Romano” nel contributo: “L’ingresso del Signore a Gerusalemme: una duplice uscita”, integrato dal breve e succoso commento dal titolo: “L’asino non è un cavallo” della giovane nordamericana Briana Santiago.
Il tema sociale, curato dal collaboratore Marco Rossetto, è dedicato in questo mese alle attività caritative della Parrocchia latina di Betlemme nel ricordo di Don Giuseppe Puglisi.
Nel contesto del decimo anniversario di papa Francesco, è apparso per l’editore Mondadori l’ultimo libro di Padre Enzo Fortunato: Processo a Francesco, che traccia una prospettiva originale incentrata sui processi che san Francesco e Papa Francesco hanno affrontato nelle loro vite.
Infine, si dà informazione della dolorosa notizia del trasferimento di Suor Cristina Fiore al monastero di Osimo nelle Marche: esatta contezza di una strategia mirata a dilapidare il patrimonio spirituale monastico di Ravello.
Le celebrazioni vissute nel mese di marzo e in particolare la solennità dell’Annunciazione di Maria, compiuta nel complesso monumentale della SS. Annunziata, sono descritte alle pagine 13 e 14 da Salvatore Amato e Lorenzo Imperato.
Chiude questo numero il ricordo a firma di Lorenzo Imperato di un nostro caro concittadino Marco Amato.