Ivan Anastasio ha conseguito oggi la laurea in Conduzione del Mezzo Navale – indirizzo Coperta presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Concludendo il suo percorso accademico, il giovane studente di Conca dei Marini ha discusso una tesi dal titolo “Ottimizzazione delle rotte con il Bon Voyage System in contesti meteorologici dinamici”*.

L’elaborato rappresenta un contributo alla gestione delle rotte navali, un aspetto fondamentale per la sicurezza e l’efficienza della navigazione, sfruttando i moderni strumenti digitali nel settore marittimo.
Concorde la commissione esaminatrice nell’attribuire al prossimo capitano “di lungo corso” la votazione di 110 su 110.
Grande soddisfazione per mamma Silvana, papà Gennaro, il fratello Giuseppe e le sorelle Claudia e Roberta, emozionati e orgogliosi del traguardo raggiunto da Ivan. Nel suo caso, il successo accademico si lega alla passione per il mare che lo caratterizza, seguendo la rotta di una tradizione marittima che affonda le radici nella gloria dell’antica Repubblica Marinara di Amalfi. La Costiera Amalfitana, con il suo legame profondo con il mare, rappresenta per Ivan non solo una terra di origine, ma una fonte di ispirazione per il suo futuro professionale. Il suo percorso si inserisce in una lunga tradizione di navigatori e marinai che hanno scritto la storia di questo lembo di terra.

Al dottore Ivan Anastasio auguriamo un futuro ricco di soddisfazioni professionali e personali, affrontando le sfide del mare con il coraggio, la competenza e la responsabilità che da sempre contraddistingue chi è chiamato al comando di prestigiose navi e grandi equipaggi. Buon vento!
*LA TESI
La navigazione marittima ha da sempre rappresentato un elemento fondamentale per il commercio, l’esplorazione e la comunicazione tra le civiltà. Nel corso dei secoli, i metodi utilizzati per pianificare le rotte si sono evoluti in modo significativo, passando da tecniche empiriche basate sull’osservazione degli astri e delle correnti a sofisticati sistemi digitali in grado di ottimizzare il percorso in tempo reale.
L’elaborato analizza l’evoluzione della pianificazione della navigazione e approfondire il ruolo dei moderni sistemi di ottimizzazione delle rotte, con particolare attenzione all’uso del Bon Voyage System (BVS). Questo strumento, grazie alla sua capacità di integrare dati meteorologici avanzati rappresenta oggi un punto di riferimento per l’industria marittima nella ricerca di soluzioni efficienti e sicure per la gestione delle rotte.
Nel lavoro di tesi viene presentata una panoramica sulla pianificazione della navigazione, evidenziando il confronto tra le tecniche tradizionali e quelle moderne. Viene presentato il lavoro delle rotte meteorologiche, con particolare attenzione al ruolo dei dati meteorologici, partendo dalla raccolta e l’elaborazione delle informazioni fino allo sviluppo di algoritmi per l’ottimizzazione della rotta, con lo sviluppo di software come il Bon Voyage System, illustrandone il funzionamento, i vantaggi e le applicazioni pratiche nel settore marittimo.
Attraverso questa trattazione, lo studente ha cercato di fornire un quadro chiaro e dettagliato dell’importanza della pianificazione della navigazione, dell’impatto delle condizioni meteorologiche sulle rotte e delle potenzialità offerte dai moderni strumenti digitali nel settore marittimo.