22.2 C
Amalfi

PNRR, al Comune di Maiori 70mila euro per servizi digitali al cittadino “PagoPA”

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

PA digitale 2026 è l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le Pubbliche amministrazioni che possono richiedere i fondi del PNRR dedicati alla digitalizzazione, rendicontare l’avanzamento dei progetti e ricevere assistenza.

Il 27% delle risorse totali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono dedicate proprio alla transizione digitale: da un lato sono previsti interventi per le infrastrutture digitali e la connettività a banda ultra larga, dall’altro quelli volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione (PA) in chiave digitale.

Quattro i Comuni della Costiera Amalfitanachehanno partecipato agli avvisi pubblici nell’ambito del PNRR nel contesto dell’iniziativa #NextGenerationUE: Amafi, Maiori, Positano e Vietri Sul Mare.

Il Comune di Maiori è risultato assegnatario di finanziamenti per “Servizi digitali al cittadino”, fra cui quello inerente la “Misura 1.4.3 PagoPA” – investimento 1.4 “Servizi e Cittadinanza Digitale” per un importo complessivo di 69.417,00 euro (decreto 23-1 / 2022).

La missione 1 “digitalizzazione della Pubblica Amministrazione” prevede il rafforzamento delle infrastrutture digitali della Pubblica Amministrazione, la facilitazione alla migrazione al cloud, un ampliamento dell’offerta di servizi ai cittadini in modalità digitale, la riforma dei processi di acquisto di servizi ICT. Per il raggiungimento di tali obiettivi, è stata pianificato un’allocazione dei fondi per la fornitura dei servizi informatici (consulenza, sviluppo di software, Internet e supporto personale); la fornitura di servizi consulenziali di comunicazione atta a semplificare la comprensione dei servizi digitali verso un ampio target; servizi di assistenza di backoffice e front-office per assistenza PAGO-PA con supporto di personale; acquisti di macchinari/connettori e strumentazioni idonei alla modernizzazione dell’infrastruttura esistente.

Gli investimenti, in totale coerenza con il Next Generation EU, prevedono di accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione dei lavoratori, conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Gambero Rosso, ecco i Tre Bicchieri della Campania 2024: in Costa d’Amalfi c’è Sammarco col Selva delle Monache

Sono 22 i vini della Campania che quest'anno hanno ottenuto i Tre Bicchieri, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida Vini d'Italia di...

Ravello, i 90 anni di nonna Maria Mansi

Un felice traguardo a Ravello dove oggi la signora Maria Mansi raggiunge il traguardo dei 90 anni. Per...

Turismo, la rivolta degli stagionali: una petizione per dire “no” a Naspi vincolata da programma Gol

Una petizione contro l’obbligo di frequenza dei corsi del programma Gol (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) della durata...

Papa Francesco: intelligenza artificiale tema Giornata mondiale comunicazioni sociali

"Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana". Questo il tema che Papa Francesco ha...