17.7 C
Amalfi

Positano punta alla bassa stagione, annunciato boom di presenze turistiche con Expedia

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Positano vera e propria capitale del turismo italiano. Lo dice Expedia, il noto portale di prenotazione di viaggi a cui il Comune di Positano ha affidato una campagna di marketing e promozione investendo 40mila euro, proventi derivanti dalla tassa di soggiorno.

Le proiezioni riferite al 2023 confermano importanti aumenti della presenze turistiche: nei mesi di marzo e aprile si registra una crescita a doppia cifra con picchi del 45% in più rispetto l’anno precedente, mentre per i mesi di ottobre e novembre si preannuncia un aumento esponenziale a tripla cifra.

Con la campagna Positano 365 l’amministrazione del sindaco Giuseppe Guida intende innanzitutto promuovere il turismo di bassa stagione al fine di spalmare le presenze su un arco temporale più ampio che non si limiti alla bella stagione.

«La campagna promozionale intrapresa in partenariato con Expedia si è incentrata soprattutto su un’ottica di promozione del Sentiero degli Dei e della Villa Romana, due gioielli indiscussi della nostra Positano – dichiara il sindaco Guida -. Una campagna volta anche a riequilibrare i flussi turistici dai momenti di alta stagione verso quelli di bassa stagione, ottenendo così un ulteriore grande risultato merito di un’amministrazione sempre più proiettata, anche tramite l’utilizzo di nuove tecnologie, alla promozione del nostro territorio».

Positano infatti è la cittadina più piccola ad aver mai realizzato una campagna del genere a livello internazionale e ciò rappresenta un forte segnale di progresso in termini assoluti.

«L’obiettivo principale che si è inteso perseguire è stato quello di promuovere il turismo nei mesi di aprile, ottobre e novembre, così da allungare la nostra stagionalità per arrivare, entro i prossimi tre anni, fino al mese di dicembre – afferma il consigliere Giuseppe Vespoli -. Nei prossimi giorni continueremo su tale prospettiva con l’intento di invitare tutti gli operatori turistici a confrontarsi con l’amministrazione, così da concertare un piano di aperture nei mesi di bassa stagione per garantire a turisti e cittadini servizi sempre aperti e disponibili».

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Pasqua 2023, “Il nostro mondo è Cristo Risorto”

È disponibile (consultabile in basso) il numero di aprile 2023 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della...

Costa d’Amalfi, Pasqua a targhe alterne dal 3 al 10 aprile

Tornano le targhe alterne sulla Statale 163 "Amalfitana" in occasione della Settimana Santa, secondo le previsioni contenute nell’ordinanza...

Sorrento Roads 2023, gli equipaggi storici della Mille Miglia fanno tappa in Costiera Amalfitana

L’Automobile Club Salerno ha accolto questa mattina in Costiera Amalfitana i 35 equipaggi partecipanti alla Sorrento Roads 2023,...

La Settimana Santa tra storia, liturgia e tradizione

La Settimana Santa è il tempo più fecondo e più augusto che la Chiesa celebri nell’anno. La celebrazione...