28 C
Amalfi

Positano, si rinnova il gemellaggio con città tedesca di Thurnau all’insegna della musica con “Accordi Culturali”

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Si rinnova il gemellaggio tra Positano e la città tedesca di Thurnau. Oggi, 1° novembre, una delegazione bavarese farà tappa nella perla della Costiera per rafforzare i legami culturali tra le due comunità. Lo scorso dicembre erano stati i positanesi, con in testa il sindaco Guida, ad essere ricevuti in Germania (clicca qui).

In occasione di questo evento, alle 17.00 in Piazza Thurnau, sarà inaugurata l’associazione Accordi Culturali, un nuovo sodalizio nato per promuovere progetti artistici e collaborazioni internazionali.

La cerimonia di inaugurazione sarà arricchita da un concerto della Brass Band – Ofca, diretta dal maestro Giuseppe Talamo, che offrirà un repertorio musicale pensato per celebrare l’amicizia tra i due centri.

L’evento rappresenta un’occasione unica per i cittadini e visitatori, che potranno godere di una serata all’insegna della musica dal vivo in uno dei posti più suggestivi al mondo, Positano.

L’associazione Accordi Culturali nasce anche per favorire scambi culturali, puntando su arte, musica e tradizione.

La Brass Band si esibirà con un repertorio selezionato per l’occasione, offrendo al pubblico un assaggio delle potenzialità artistiche e creative dell’associazione.

Questo incontro rappresenta uno dei tanti passi che l’amministrazione comunale della “Città Verticale” si propone di portare avanti nel tempo.

Accordi Culturali si prepara a lanciare eventi e attività, aprendo le porte ad altri paesi e città, con l’obiettivo di diffondere e condividere il patrimonio culturale di Positano e della Costiera Amalfitana in tutto il mondo.

IL GEMELLAGGIO

Il gemellaggio tra Positano e Thurnau è stato immaginato sul finire degli anni Novanta in nome del musicista Wilhelm Kempff (considerato tra i maggiori esecutori al mondo) che ha vissuto a Thurnau per poi trasferirsi a Positano dove è rimasto fino alla morte e il ceramista e pittore Gunther Studemann, arrivato a Positano nel 1922 e poi trapiantato a Vietri dove ha realizzato notevoli ceramiche.
Per sostenere il progetto del gemellaggio e del legame di amicizia è nata a Positano, nel 2000, l’Associazione  per i Gemellaggi, presieduta da Rosaria Ferrara, mentre in Germania si formava l’analoga associazione “Freundeskreis Thurnau-Positano” per opera del presidente Volker Seitter. Il legame di amicizia tra le due città prosegue da allora con scambi di ospitalità: ipositanesi sono ospiti di Thurnau, l’anno successivo i tedeschi a Positano.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Il Panuozzo di Gragnano con il Napoli nel ritiro di Castel di Sangro

Dal 30 luglio al 13 agosto, l’inconfondibile fragranza del Panuozzo di Gragnano accompagnerà il ritiro estivo della SSC Napoli a Castel di Sangro....

Borgo diVino torna a Vietri sul Mare: 11-13 luglio weekend di degustazioni e musica

  Vietri sul Mare sarà l’undicesimo di ventidue appuntamenti di un tour nazionale nel circuito de “I Borghi più...

Calcio, Costa d’Amalfi: annunciati già i primi tre colpi di mercato

Il Costa d'Amalfi apre ufficialmente una nuova pagina della sua storia calcistica. Dopo la deludente stagione da neopromossa...

Amalfi, sei pannelli artistici impreziosiscono la passeggiata sul mare

Torri grifagne poste a protezione dei tratti di costa dalle incursioni nemiche, mercanti che assistono alle operazioni di...