9.8 C
Amalfi

Praiano festeggia il suo patrono San Luca, tra fede e tradizione. Il programma

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Praiano celebra con grande devozione il culto di San Luca Evangelista, suo patrono.

Questa tradizione religiosa, che affonda le sue radici nel Medioevo, rappresenta uno dei momenti più importanti della vita culturale e spirituale della comunità locale.

San Luca, uno dei quattro evangelisti del Nuovo Testamento, è venerato non solo come protettore dei medici, ma anche come protettore degli artisti. A livello locale è difensore del borgo di Praiano.

La festa del Santo ricorre due volte durante l’anno. La prima ricorrenza si festeggia la prima domenica di luglio, la seconda il 18 ottobre.

Ed è proprio il 18 ottobre di ogni anno che Praiano si anima per festeggiare il suo protettore.

L’evento religioso inizia oggi, 17 ottobre, alle 9.00 quando ci sarà l’esposizione della statua, a seguire Santa Messa.

Appuntamento alle 18.00 con la veglia missionaria foraniale presieduta da Don Danilo Mansi, segue la celebrazione dei Vespri in onore di San Luca.

Venerdì 18 ottobre 2024 alle 7.00 e alle 8.00 ci saranno le Sante Messe. Alle 10.30 sarà Don Pasquale Avitabile, novello sacerdote, a presiedere la funzione, durante la quale si rinnoverà la consegna della candela alla sindaca di Praiano.

In serata, alle 17.00, processione per le vie del paese. Al ritorno in chiesa ci sarà la Santa Messa e a seguire una breve processione sul piazzale antistante per la benedizione del paese.

Ad allietare i giorni di festa ci sarà il Concerto Bandistico “Città di Salerno”.

Il culto di San Luca Evangelista è una tradizione che unisce fede, cultura e comunità. Le celebrazioni annuali, ricche di spiritualità e condivisione, sono il simbolo di una devozione che ha resistito al passare dei secoli, mantenendo vivo lo spirito religioso e culturale dell’antico borgo.

Un dettaglio non scontato per i tempi che corrono.

Notevole e interessante iniziativa, quella di Praiano, che dedica il manifesto non solo alla popolazione ma anche ai turisti stranieri attraverso la traduzione del programma in lingua inglese.

In un territorio affacciato sul mare e ricco di bellezze naturali, San Luca continua ad essere una figura centrale che custodisce e protegge Praiano e i suoi abitanti.

Raffaele Vincenzo Giorgio

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Carabinieri aggrediti a Maiori, NSC Salerno: «Ennesimo episodio di violenza contro servitori dello Stato, si approvi DDL Sicurezza»

«É inaccettabile che chi indossa una divisa per proteggere i cittadini sia brutalmente aggredito, pertanto chiediamo con forza...

Sant’Antonio Abate della Costiera

di GABRIELE CAVALIERE "…Segge vecchie, tavole, cupelle vecchie, "femmene vecchie" (?!) e butteglie ‘e vino viecchio!". Oggi si festeggia Sant’Antonio...

Morte della piccola Anita, i primi risultati dell’autopsia

di EMILIANO AMATO Non vi sono prove che suggeriscano cause di morte diverse da quelle naturali. Ad ora è...

Vescovo Soricelli parla delle sue condizioni di salute: «Resto fino a quando Dio vorrà e le forze lo consentiranno»  

di EMILIANO AMATO Ha deciso di continuare a svolgere il proprio servizio pastorale «fino a quando Dio lo...