25.2 C
Amalfi

Regata storica, ecco gli equipaggi delle Quattro Repubbliche Marinare

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Il fascino senza tempo della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, quest’anno alla 70esima edizione, torna a incantare le acque italiane. Una competizione che è molto più di una semplice gara.

È una celebrazione della storia, del mare, delle tradizioni e dell’identità di quattro città che per secoli furono protagoniste indiscusse del commercio e della cultura nel Mediterraneo.

Quest’anno, Amalfi, Pisa, Genova e Venezia si presentano al via con equipaggi costruiti con dedizione, frutto di mesi di allenamenti, passione e selezioni rigorose. Nel dettaglio, le formazioni pronte a sfidarsi a colpi di remo per conquistare il gonfalone.

Amalfi, con la sua croce bianca in campo blu, schiera un equipaggio maschile formato da atleti di grande esperienza: Luigi Lucibello, Vincenzo e Giovanni Abbagnale, Salvatore Monfrecola, Nunzio Di Colandrea, Giovanni Ruocco, Luigi Proto, Aniello Sabbatino, Alfonso Scalzone, Gabriele Amato e Giovanni Bottone. A guidare la barca, il timoniere Vincenzo Di Palma.

Nel settore femminile, la squadra amalfitana è composta da Silvia Ingenito, Giulia Landolfi, Gaia Colasante, Gioconda e Angelina Iannicelli, Isabella Carrano, Lisa Franzese e Alesia Murzich. Al timone, Alessandra Faella.

Pisa si presenta agguerrita, con un equipaggio maschile composto da: Andre Pazzagli, Nicola Mancini, Simone Tonini, Niels Torre, Luca Pesce, Emanuele Meliani, Francesco Garruccio e Leonardo Pioli, condotti dal timoniere Lorenzo Giuntini. Pronto a subentrare in caso di necessità, Alessandro Melosi figura inserita tra le riserve.

Il settore femminile pisano schiera: Clara Masseria, Veronica Demartino, Chiara Benvenuto, Giulia Persico, Anita Gnassi, Silvia Terrazzi, Paola Piazzolla e Alice Pettinari con Lorenzo Giuntini ancora una volta al timone. Le riserve sono Zoe Bianchi Storace e Isabella Gagetti Eva a completare l’organico.

Genova, con il suo equipaggio maschile composto da Riccardo Alternani, Matteo Bossone, Martino Cappagli, Luca Carrozzino, Giacomo Costa, Lorenzo Gaione, Andrea Licatalosi, Edoardo Marchetti, Guglielmo Melegari, Davide Mumolo, Enrico Perino, Nicolò Pucci ed Edoardo Rocchi. Al timone, Alessandro Calder.

Nel settore femminile: Ilaria Bavazzano, Lucia Cambiaso, Maria Ludovica Costa, Irene Dominici, Martina Fanfani, Alice e Arianna Ramella, Carlotta Savona, Silvia Sciutto, Silvia Tripi e Valentina Cacciacarne. Il timone è affidato a Raissa Scionico.

Venezia, regina dell’Adriatico, arriva alla regata con un equipaggio maschile ben strutturato. I titolari sono Giacomo De Lucchi, Davide Menegazzo, Francesco Piovesan, Pietro Bonaventura, Gabriele Bastasi, Tommaso Santi e Tommaso Vianello, guidati dal timoniere Stefano Morosinato. A supporto della squadra, un gruppo di riserve composto da Jacopo e Mattia Colombi, Gustavo Ferrio, Pietro Cangianosi e Lorenzo Baldo.

L’equipaggio femminile veneziano schiera: Arianna Gomiero, Angela De Lucchi, Elena Salerno, Vittoria Stangherlin, Beatrice Bastasi, Sara De Battisti e Matilde Stangh, con Francesca Brotto al timone. Le riserve sono Alessandra Patelli, Agnese Pighin, Stefania Gobbi e Clara Guerra.

Che la sfida abbia inizio, sotto il sole e sopra le onde, nel nome delle Quattro Repubbliche Marinare che ancora oggi solcano il tempo con fierezza.

Raffaele Vincenzo Giorgio

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Ravello, nuova notte di schiamazzi in piazza: la denuncia del Parroco

di EMILIANO AMATO Nuova notte di trambusti e schiamazzi, quella appena trascorsa, a Ravello. Tra l’1.20 e le...

Il Nocino: il liquore delle streghe, dei santi e dei riti d’estate

di EMILIANO AMATO Dal sapore intenso, corposo e gradevolmente amaro, il Nocino è molto più di un semplice...

Vietri sul Mare celebra San Giovanni Battista. Il programma della festa patronale

Vietri sul Mare si appresta a vivere il momento più importante dell’anno: le celebrazioni in onore del Patrono...

Dalla gloria all’abisso in due anni: povera Salernitana, tradita e umiliata

di EMILIANO AMATO Due anni. Tanto è bastato per passare dalla gloria all’abisso. Dalla Serie A alla Serie...