9.6 C
Amalfi

Scala, il ritorno di Gigione alla Festa della Castagna. Ecco quando

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

(ANTEPRIMA) Torna col botto la Festa della Castagna di Scala. Ospite d’onore nel secondo week-end di programmazione, sabato 22 ottobre, il celebre artista e showman Gigione. L’idolo delle massaie dell’Italia Meridionale. Per lui e il figlio Jo’ Donatello di tratta di un ritorno sul palco di Piazza Municipio sul quale si era già esibito esattamente dieci anni fa.

In quella occasione la piazza era gremita in ogni ordine di posto. E anche stavolta, con il carisma e la simpatia di sempre, Luigi Ciaravola (questo il nome di battesimo), accompagnato dalla sua band, riproporrà all’affezionato pubblico della Costiera Amalfitana il repertorio dei suoi successi intramontabili: da Il Gelatino alla Campagnola a Te si mangiata sta banana, da Giovanna ‘a minigonna a Trapanarella.

Un genere popolare, sempre amato, che riesce a riempire le piazze al suono di brani irriverenti come Te piace ‘o biscotto. Non mancheranno, in scaletta, i brani dell’ultimo album, La Fisarmonica.

L’evento richiamerà a Scala un socpicuo numero di fans provenienti da diverse zone delal regione: per questo già si sta immaginando un rigido servizio d’ordine e di sicurezza pubblica.

Nel 2018 il regista Valerio Vestoso produsse “Essere Gigione”, un documentario che racconta momenti di vita pubblica e privata di Luigi Ciaravola , mostrando le esibizioni di uno dei protagonisti principali delle feste di piazza di provincia e il dietro le quinte della vita di un uomo di spettacolo in equilibrio tra sacro e profano. Maurizio Costanzo lo fece conoscere a tutta l’Italia ospitandolo al Maurizio Costanzo Show.

Un documentario decisamente interessante perché non si limita a una passiva promozione ed esaltazione del personaggio ma va oltre offrendo un ritratto di un’Italia che tanti, troppi, guardano con supponenza non riuscendo di conseguenza a capirne le aspettative e le pulsioni.

Gigione fa delle feste di piazza (che spesso sono feste in onore del santo patrono) la sua arena preferita.

In questo spazio mescola nello stesso show canzoni dall’esplicita allusione sessuale con altre che omaggiano Padre Pio, Papa Francesco e altri santi del martirologio cristiano. Il suo pubblico (che in gran parte non è costituito da spettatori occasionali ma da appassionati conoscitori della sua discografia) le canta a gran voce senza fare differenze.

È in questo mix di sacro e profano che sta la forza attrattiva di un uomo di spettacolo che Vestoso coglie con sguardo acuto. Il ragazzino che ne imita le movenze e che si esibisce in feste private, i figli che ne seguono le orme, il fan appassionato che fa una disamina della sua carriera e manifesta dubbi sulle carriere della prole sono le punte di un iceberg che viene fotografato all’inizio quando, dall’interno della sua auto, Gigione raggiunge un luogo in cui si esibirà e deve abbassare il finestrino per stringere mani e salutare persone in ammirazione. Nel dizionario Treccani al lemma ‘gigione’ si può leggere: “Il termine passò poi nel linguaggio teatrale a designare attori, anche di merito, che tendono a strafare, o a raggiungere facili effetti scenici.” Luigi Ciaravola potrebbe essere identificato con questa definizione che unisce il merito con il facile effetto. Vestoso ci suggerisce però di osservarne l’impatto sul palco attraverso una metafora che torna nel film: un acquario.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Agerola: 12 milioni per sicurezza idrogeologica di San Lazzaro

Un importante passo avanti per la sicurezza del territorio agerolese. La Regione Campania ha finanziato con oltre 12,3 milioni...

Una preziosa eredità sempre viva

di RAFFAELE VINCENZO GIORGIO Ci sono luoghi in cui la fede non si manifesta solo nei gesti, ma si...

“Lumen Christi”, il rito della Veglia Pasquale

di ANDREA GALILEODopo aver celebrato il Giovedì Santo la Coena Domini, il Venerdì la Passione e morte di...

Sicurezza Stradale: Anas e Ordine Giornalisti Campania insieme per aumento responsabilità condivisa

Martedì 15 aprile scorso, presso la sede di Anas Campania a Napoli, si è tenuto il Corso di Formazione Professionale per...