22.4 C
Amalfi

Traffico Costa d’Amalfi, servono risorse per pagare ausiliari. Ipotesi semafori ‘intelligenti’

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Si è svolta stamani, presso la Prefettura di Salerno l’incontro per discutere le problematiche connesse alla circolazione e alla sicurezza stradale sulla Statale 163 “Amalfitana“. Il prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha convocato al palazzo di governo i sindaci della Costiera, con rappresentanti della Polizia stradale, del settore Mobilità della Regione Campania, di Anas, Confindustria alberghi e Confesercenti e Confcommercio Salerno per cominciare a ragionare circa i piani organizzativi da strutturare in Costiera amalfitana in vista della Pasqua che dà di fatto inizio della stagione turistica. Presente anche l’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci. Anche quest’anno è previsto il pienone con previsioni di flussi incontrollati di veicoli sulla più importante arteria della “Divina”.

La Costiera Amalfitana ha una popolazione residente di circa 46.000 abitanti, distribuita su 14 comuni (se si include Agerola), registra ogni anno circa 2.5 milioni di presenze turistiche che richiamano alcune migliaia di lavoratori stagionali, molti quali pendolari. 

I primi cittadini hanno presentato un business plan relativo all’impiego di personale di ausilio alla viabilità nei punti critici dell’arteria.  Dal 1° aprile agli inizi di novembre, due unità per ognuna delle sei postazioni previste, per due turni giornalieri, a coprire la fascia oraria (variabile) dalle 9.00 – 18.00. La previsione di spesa per evitare i serpentoni d’auto nel bel mezzo dell’estate 2023 si aggira sui 550mila euro. Dalla Regione Campania garantito un sostegno di 250mila euro, ma i soli Comuni (principalmente Cetara, Minori, Ravello e Amalfi) non sono in grado, da soli, di far fronte alla restante parte. Richiesta, pertanto, una partecipazione alle spese anche ad Anas (proprietaria dell’arteria) da cui si attende una risposta già dalla prossima riunione, immaginata entro la fine del mese. In caso del mancato sostegno, si interverrà con tagli sul personale, soprattutto attraverso la riduzione dei turni orari con minore copertura del servizio o, in alternativa, mediante l’installazione di impianti semaforici cosiddetti “intelligenti” laddove consentito. 

Confermato il dispositivo di circolazione a targhe alterne anche per la prossima estate: dal 15 giugno al 30 settembre, dalle 10 alle 18, nei soli week-end (sabato e domenica). Soltanto nel mese di agosto l’obbligo sarà quotidiano. In particolare, nei giorni con data dispari il divieto di transito è per le targhe con ultima cifra numerica dispari, mentre nei giorni con data pari, per le targhe con ultima cifra numerica pari. Ad eccezione dei residenti nei tredici Comuni della Costa d’Amalfi, di veicoli al servizio di titolari di contrassegno H purché presenti a bordo dello stesso, taxi, NCC, mezzi di soccorso e Forze di Polizia. L’ordinanza prevede il senso di marcia obbligatorio in direzione Positano/Vietri sul Mare per i mezzi di dimensioni inferiori a 10,36 metri di lunghezza e superiori ai 6 metri. Con deroga, nel periodo al 1° giugno al 30 settembre, per i soli veicoli adibiti al trasporto di persone di medesime dimensioni che potranno transitare in direzione opposta tra le 9 e le 11 da Ravello a Positano, e tra le 16.00 e le 19.00 da Ravello ad Amalfi (Piazza Flavio Gioia).

Il provvedimento di targhe alterne contenuto nell’ordinanza 337/2129 dell’Anas è stato emulato in penisola sorrentina e presentata alla Prefettura di Napoli seppur con differenti metodologie. L’assessore Casucci ha chiesto di «capire se si possono armonizzare le due iniziative», garantendo la continuità della viabilità tra la sorrentina e l’amalfitana.

Il tutto in attesa dell’attuazione del progetto di zona a traffico limitato di tipo territoriale, con telecamere a sensori per accessi contingentati ai quattro varchi della “Divina” (Vietri sul Mare, Positano, Furore e Valico di Chiunzi). Si attendono le modifiche al Codice della Strada, come da proposta di legge a firma del deputato Piero De Luca. In buona sostanza si tratterebbe di estendere il regime del traffico limitato, che nasce per i centri storici, anche per aree extraurbane. La Regione Campania ha garantito le risorse economiche necessarie per la struttura tecnologica. Lo scorso 31 marzo in Prefettura, il professor Vincenzo Galdi, ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno, incaricato dall’ACAMIR (Agenzia Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti), aveva presentato lo studio e la progettazione dell’impianto, un sistema tecnologico di rilevazione di ultima generazione col compito di monitorare, mediante telecamere e sensori, i veicoli in entrata ai quattro varchi di accesso alla Costiera Amalfitana. I costi di realizzazione dell’impianto che prevede una cabina di regia, si aggirano intorno ai 2 milioni di euro.

Nel corso della riunione si è affrontata la questione sicurezza sull’Amalfitana con particolare riferimento ai pericoli provocati dai motociclisti, specie nei fine settimana. Immaginata l’installazione di dissuasori elettronici di velocità, atteso che non è consentito impiantare di autovelox permanenti.

spot_imgspot_img

articoli correlati

In coma mentre è in vacanza a Positano: 25enne messicano salvato al Costa d’Amalfi

Era giunto al pronto soccorso del presidio ospedaliero Costa d’Amalfi in stato comatoso. Paura ieri mattina per un...

Minori, stasera consiglio comunale che si annuncia rovente. Paola Mansi nuovo assessore

Consiglio comunale ricco di argomenti e che si annuncia rovente quello che si svolgerà questa sera (lunedì 5...

Lutto cittadino per don Carmine, posticipato al 7 giugno il Premio Francesca Mansi per l’Ambiente

Il Premio Francesca Mansi per l’Ambiente, originariamente programmato per domani 5 giugno 2023, è stato posticipato di due...

Praiano: sindaco Caso “Dalla parte del Cuore”, critiche a Secondo Amalfitano

Ha affidato a un post di facebook il proprio rammarico misto a disappunto la sindaca di Praiano Anna...