11.1 C
Amalfi

Vaiolo scimmie: identificato il primo caso in Campania

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Identificato in Campania il primo caso di MonkeyPox.

Si tratta di un uomo di 40 anni giunto presso il pronto soccorso dell’Ospedale Cotugno di Napoli con una diffusa eruzione vescicolare. Ne dà notizia l’agenzia Ansa.

Sebbene la storia clinica non mettesse in luce contatti a rischio o viaggi all’estero dell’uomo, vista la sintomatologia, è stato inizialmente posto in isolamento presso l’Unità operativa complessa di Malattie infettive emergenti e ad alta contagiosità, diretta dal dottor Alessandro Perrella, dove è stato visitato e sottoposto alle analisi del caso.

Attivato immediatamente il percorso diagnostico, già in essere presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli, dopo poche ore è arrivata la conferma del MonkeyPox in diagnostica molecolare grazie al kit frutto della collaborazione con lo Spallanzani.

I campioni per la conferma e le successive analisi molecolari saranno ora inviati presso gli enti sanitari nazionali preposti.

«L’ospedale Cotugno, già dalle prime segnalazioni di MonkeyPox in Europa e in Italia, si è attivato per fronteggiare la gestione di eventuali casi sospetti» dichiara Maurizio di Mauro direttore generale dell’AO dei Colli. «Fondamentale la tempestività che oggi ci ha permesso di effettuare la diagnosi in poche ore e porre in essere tutte le procedure per il tracciamento di possibili contatti», conclude.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Scala, domani l’ultimo saluto alla piccola Anita. Proclamato lutto cittadino

Si è svolta questa mattina, presso l’obitorio dell’ospedale “Ruggi d’Aragona” di Salerno, l’autopsia sul corpicino di Anita, la...

Turismo e sostenibilità: al via dal 24 gennaio il corso gratuito per gli operatori turistici della Costa d’Amalfi

Un nuovo corso di formazione dedicato alla sostenibilità del turismo prenderà il via il 24 gennaio 2025 in Costa d’Amalfi, a Minori....

Maiori: verso la conclusione i lavori di messa in sicurezza del torrente Reghinna

Settant’anni fa, nell’ottobre del 1954, Maiori visse una delle pagine più drammatiche della sua storia, segnata da un’alluvione che lasciò...

Maiori, sospensione dell’erogazione idrica per lavori urgenti: le aree interessate

A Maiori, a causa di un intervento urgente di riparazione su una perdita idrica nella condotta di distribuzione...